SIENA
Un'ora e mezzo di riunione ieri sera (9 dicembre 2024) in Palazzo pubblico tra il sindaco Nicoletta Fabio e i 17 capitani, con le uniche assenze dei condottieri di Onda e Oca, sostituiti dai rispettivi tenenti. All’incontro, che ha permesso di fare un bilancio dell’anno trascorso, affrontando temi importanti per il futuro della Festa, hanno partecipato anche i veterinari Carlo Alberto Minniti e Giuseppe Incastrone e il responsabile dell’ufficio Palio Luigi De Rosa.
I veterinari hanno presentato una relazione dettagliata riguardante vari aspetti del Protocollo 2024, proponendo una discussione aperta con i capitani. Tra i temi affrontati, le piste di addestramento in provincia, le ferrature e le imboccature, nonché il rilascio del canapo con l'utilizzo del "cigno", il meccanismo di sganciamento progettato per ridurre rischi e garantire maggiore sicurezza ai cavalli. In ogni modo, la riunione di ieri non è entrata nei dettagli tecnici dei vari punti. Si è trattato piuttosto di stilare una lista di questioni da esaminare più approfonditamente nei prossimi incontri. Tra queste, un eventuale e ulteriore controllo dei cavalli tra le prove di notte e la tratta.
Il sindaco Fabio ha ascoltato attentamente le tematiche sollevate dai capitani e dai veterinari, quest’ultimi per la prima volta presenti a una riunione di fine anno al di fuori del periodo paliesco. È stato quindi programmato un nuovo incontro, in preparazione del Protocollo 2025, da tenersi dopo le festività natalizie, presumibilmente entro metà gennaio, ma la data precisa deve ancora essere ufficializzata.
Un altro tema di discussione è stata l’ordinanza Martini, recentemente decaduta. Anche se non si è approfondito molto, il sindaco ha confermato di essere in contatto con il Governo, pur non avendo ricevuto certezze riguardo a un possibile nuovo atto normativo prima dell'atteso Dpcm, che dovrà regolamentare le manifestazioni con equidi al di fuori delle corse ufficiali. Fonti vicine al Ministero della Salute hanno confermato al Corriere di Siena che nei prossimi giorni (se non ore) si terrà una riunione con esponenti del governo per redigere una nuova ordinanza che seguirà i punti della precedente Martini, con un termine di validità di circa 12 mesi o, se troverà il via libera normativo, resterà in vigore fino alla pubblicazione del Decreto del presidente del consiglio dei ministri. Tra gli argomenti più attesi di valutazione ci sono le questioni relative al fondo della pista, i controlli sui chip dei cavalli e l'eventuale introduzione di regole precise sulle ferrature.
Marco Bruni, capitano del Nicchio e decano dei 17 condottieri in assenza di Alessandro Toscano, ha tagliato corto: "E’ stata una riunione che avevamo deciso da tempo, l'occasione giusta per fare il punto della situazione e mettere sul tavolo alcune questioni da affrontare e sviluppare in accordo con il Comune. Per il 2025 ci potrà essere qualche aggiustamento sul Protocollo, ma le routine rimarranno le stesse".
La riunione si è conclusa con scambi di auguri tra i capitani e l'amministrazione comunale, consolidando così un clima di collaborazione e unità in vista del 2025.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy