Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Siena, grave 65enne. Cade dal motorino per le radici dei pini

L’incidente al Pietriccio mette in evidenza il problema della manutenzione delle strade e della gestione del verde urbano. L’amministrazione comunale sta lavorando a soluzioni innovative per garantire la sicurezza dei cittadini

Andrea Bianchi Sugarelli

08 Gennaio 2025, 17:12

Un grave incidente si è verificato alcuni giorni fa al Pietriccio, dove un uomo di 65 anni ha perso il controllo del suo scooter, urtando alcune radici di pino affioranti sulla strada. Nonostante stesse procedendo a bassa velocità, l’asfalto sconnesso, sporgente e le barbe disposte in sequenza, gli hanno fatto perdere l'equilibrio, provocando una rovinosa caduta. L'uomo ha riportato fratture multiple in tutto il corpo, con particolare gravità alle vertebre e alle costole, e ha perso conoscenza dopo l'impatto con l'asfalto. Subito ricoverato all'ospedale delle Scotte, dovrà affrontare un lungo periodo di recupero e riabilitazione.

Sicurezza e manutenzione

L'incidente riporta alla luce un tema cruciale: la sicurezza delle strade e la manutenzione delle alberature, in particolare dei pini marittimi, che in molte zone di Siena stanno degenerando e causando problemi alla viabilità. Il Comune e l'assessorato all'ambiente, guidato da Barbara Magi, sono già da tempo al lavoro su questo annoso problema. Recentemente, in Strada Massetana, è stato effettuato un significativo intervento con il taglio di circa 70 pini e altri arbusti pericolanti, che saranno sostituiti con piante meno invasive.

Gestione del verde urbano

A questo si aggiunge la ristrutturazione completa della strada, coordinata dall'assessore ai lavori pubblici, Massimo Bianchini. L'amministrazione ha anche avviato un'iniziativa innovativa per la gestione e valorizzazione del verde urbano attraverso il programma “Gemelli Digitali”. Il progetto mira a creare modelli digitali degli alberi e delle aree verdi cittadine, migliorando la gestione del patrimonio arboreo, aumentando la biodiversità e monitorando da remoto lo stato di salute delle piante grazie a tecnologie avanzate, come la mappatura satellitare e i droni. Il programma non solo permetterà di tenere sotto controllo le zone in cui i pini marittimi sono in condizioni critiche, come Pietriccio, Acquacalda e Piazza d'Armi (qui la situazione è ormai degenerata con tratti di strada in cui parcheggiano le auto molto pericolosi), ma offrirà anche strumenti per una gestione più efficiente delle aree verdi. Grazie a tecnologie di ultima generazione, sarà possibile monitorare costantemente la salute del verde pubblico, intervenendo prontamente per prevenire criticità e assicurare un ambiente sicuro e sostenibile.

Monitoraggio

La mappatura del verde urbano, realizzata dalle amministrazioni di centrodestra ha evidenziato la presenza di molti esemplari di pino domestico nel territorio comunale. Sono stati censiti 732 pini, di cui 134 nella zona tra Acquacalda e Pietriccio. Tre alberi, considerati a rischio estremo, sono stati abbattuti lo scorso anno. L'attenzione è concentrata principalmente sui pini situati lungo le strade trafficate, poiché rappresentano un potenziale pericolo per i veicoli e la viabilità. Per quanto riguarda i pini dell'Acquacalda, sono state condotte indagini specifiche da un gruppo di agronomi, che hanno valutato la stabilità di alcuni esemplari in relazione alle condizioni del sito e al rischio di incidenti. L'assessorato all'ambiente si è posto l'obiettivo di definire un valore di rischio da utilizzare come riferimento per pianificare interventi sulle alberature, valutando sia la possibilità di conservazione sia gli interventi necessari a garantire la sicurezza. Le schede di rilievo relative alle alberature contengono dati identificativi, analisi della condizione delle piante e interventi prescritti, con una valutazione del rischio di cedimento. La classificazione del rischio prevede diverse categorie, da improbabile a imminente, e indica anche le conseguenze potenziali in caso di cedimento.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie