Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Siena celebra il calcio femminile contro le disuguaglianze

Successo del convegno organizzato dalla Commissione Sport del Comune di Siena

Andrea Bianchi Sugarelli

15 Marzo 2025, 12:31

Sala delle Lupe entusiasta per il convegno “Un calcio alle diseguaglianze”, dedicato alle sfide, alle opportunità e all'evoluzione del calcio femminile, con un focus sulla prima edizione cartacea dell'album delle figurine delle calciatrici. L’evento, moderato dal Corriere di Siena, è stato particolarmente dinamico ed ha aperto una finestra su una realtà che ha sempre visto Siena protagonista (sin dagli anni ’90, con i tornei femminili Endas tra contrade e la squadra del San Miniato ad un passo dalla serie A), ma che solo negli ultimi anni a livello nazionale e mondiale ha avuto un cambio di passo importante.

Nel corso della serata, hanno preso la parola importanti figure del mondo sportivo. Silvia Fuselli, ex calciatrice della Nazionale e oggi assessore allo sport di Castagneto Carducci, ha condiviso la sua rilevante esperienza affascinando il pubblico presente: "Non è stato facile, ma il lavoro e la costanza mi hanno portato a vestire maglie di società importanti. Il calcio femminile si è evoluto molto rispetto a quando ho iniziato, ma nonostante tutto c'è ancora molto da fare. Un consiglio? Dico alle giovani calciatrice di credere nei loro sogni".

Carlo Forte, delegato Figc-Lnd di Siena, ha messo in evidenza il crescente supporto della Federazione per il movimento rosa. Il dirigente ha sottolineato che "il calcio femminile è cresciuto molto negli ultimi anni, complice la Figc che sta supportando anche a livello locale questa evoluzione attraverso programmi specifici". Ha inoltre ribadito l'importanza che le società investano nelle squadre femminili e nei preparatori atletici, cercando di promuovere un ambiente accogliente e stimolante per le giovani atlete. Forte ha anche tracciato una visione per il futuro, affermando: “È una lunga strada da fare; dall'aumento della visibilità del calcio femminile, allo sviluppo delle infrastrutture. Ci vorrebbe più impegno e più responsabilità da parte della Regione”. Ha inoltre spiegato la necessità di rinnovare gli impianti sportivi e investire nella formazione, promuovendo una cultura sportiva più aperta. Secondo Forte, “il movimento del calcio femminile in Italia ha una visione ambiziosa e se tutti facessero la propria parte, si potrebbe costruire un’attività prospera che diventi simbolo di uguaglianza”. Le sfide, tuttavia, rimangono numerose. Forte ha concluso affermando che “è fondamentale creare un ambiente più favorevole che promuova il calcio femminile e valorizzi il talento delle donne nello sport”.

La serata è stata aperta dai saluti di Silvia Armini, presidente della Commissione sport del comune di Siena che ha organizzato l'evento: "E' una serata speciale, molto partecipata, in cui vogliamo anche mandare un messaggio di inclusione e di volontà a proseguire un percorso di parità che è fondamentale. Dopo anni di lotte e impegno nel calcio, il movimento femminile italiano ha ottenuto una significativa riconoscibilità con il lancio del primo album Panini dedicato alle calciatrici. Questo progetto, che raccoglie 322 figurine su 48 pagine, rappresenta un passo storico per il calcio femminile, testimonianza della sua crescita e importanza nel panorama sportivo italiano. La Federazione ha investito notevolmente nello sviluppo del settore, sottolineando la necessità di un sostegno governativo per garantire un futuro sostenibile al professionismo femminile. Con oltre 42.000 calciatrici tesserate, il movimento è in espansione, ma affronta ancora sfide di risorse e visibilità. Intanto, Manuela Giugliano ha fatto la storia come la prima calciatrice italiana nella lista del Pallone d'Oro 2024, mentre la nazionale si prepara per l'Europeo 2025 in Svizzera".

Molto applauditi gli interventi di Paolo Ridolfi delegato provinciale Coni che ha chiuso la serata con una importante riflessione sullo sport femminile, ma anche di Fausto Rugini, presidente Aia il quale ha spiegato il grande impegno dell'Associazione arbitri nel portare avanti il lavoro di crescita delle nuove direttrici di gara e ha ricordato la partita Montevarchi-Siena di due anni fa in serie C, la prima nella storia del calcio interamente arbitrata da una terna composta da donne, compreso il quarto assistente. Tra il pubblico erano presenti anche 4 giovani ragazze senesi che hanno iniziato il percorso di arbitri con grande abnegazione. Molto interessanti e piene di entusiasmo le parole di Riccardo Magrini, presidente del Siena calcio femminile e Luciano Mugnaini presidente Poggibonsi Women. 

Alla serata hanno partecipato, seduti nelle prime file, il Direttore generale delegato al calcio femminile del Siena Fc, Jenny Damgaard insieme al segretario Luigi Conte, ma anche il Direttore sportivo e il Direttore marketing del San Miniato, Simone Gasperini e Teo De Bonis. 

Molto belle le testimonianze delle sorelle Sara e Emma Nasoni, senesi del Bruco, che hanno raccontato la loro esperienza di giovani giocatrici dell’Arezzo in serie B e Primavera 1: "Da quest'anno abitiamo e studiamo ad Arezzo per inseguire il nostro sogno. Entrambe giochiamo nel ruolo di terzine fluidificanti e ci stiamo mettendo tutto l'impegno possibile. Vogliamo inseguire il nostro sogno restando con i piedi per terra, ma al tempo stesso impegnandoci al massimo".

L'evento è stato concluso dal sindaco di Siena Nicoletta Fabio la quale ha evidenziato i grandi passi avanti fatti nel calcio femminile e ribadendo che l'amministrazione comunale è a disposizione per progetti futuri mentre l'assessore alle pari opportunità, Micaela Papi che ha ideato e sviluppato il cartellone di eventi Libere Sempre nell'ambito della Giornata internazionale della Donna, ha sottolineato soddisfatta: "E' stata una serata di grande importanza, il nostro impegno deve essere però quotidiano. Con le nostre iniziative vogliamo dare sempre più opportunità di far conoscere e raccontare storie che sono finestre di inclusione ed uguaglianza.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie