Venerdì 24 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Siena-Grosseto: l'Anas al lavoro per rimediare ai disagi

La frana ha costretto l'installazione del semaforo che sarà rimosso: "Sarà regolato direttamente dal personale di cantiere per agevolare il flusso di traffico prevalente". Intervento del consigliere Cortonesi

Andrea Bianchi Sugarelli

02 Aprile 2025, 09:26

Sarà una lunga estate sulla Siena-Grosseto. Domenica, con i primi villeggianti di ritorno dal mare, si sono verificati enormi disagi alla circolazione, causati non solo dal cantiere aperto, ma anche e soprattutto da una frana avvenuta nella zona del Varco 10 sulla Statale 223 di “Paganico” nel comune di Monticiano, in prossimità del fiume Merse. La situazione attuale si preannuncia complicata e, con l'arrivo della stagione turistica, rischia di peggiorare ulteriormente.

I lavori in corso, un imponente progetto infrastrutturale del valore di oltre 130 milioni di euro, hanno portato alla chiusura di una corsia su un tratto di strada a due corsie. A causare il recente smottamento è stata l'erosione del terreno provocata dai lavori realizzati in prossimità del letto del fiume, che ha compromesso la stabilità della carreggiata. Per garantire la sicurezza degli automobilisti, è stato necessario installare un semaforo, ma proprio questo dispositivo ha generato lunghe code nel fine settimana, costringendo i conducenti a rimanere fermi oltre due ore per coprire appena due chilometri di itinerario.

La situazione è insostenibile, e le preoccupazioni non riguardano solo i villeggianti della domenica, ma anche i lavoratori che ogni giorno transitano su quella strada. Con l'avvicinarsi delle festività pasquali, si teme che la strada resti regolata dal semaforo, complicando ulteriormente il traffico turistico. Inoltre, ci sono timori sulla tenuta della corsia attualmente utilizzata, con rischi per la sicurezza. Gli addetti ai lavori auspicano una variante bypass per ridurre i disagi. I cittadini chiedono soluzioni immediate che limitino i problemi.

Di fronte a un cedimento considerevole del terreno, il restringimento della carreggiata e l'uso del semaforo sono stati considerati necessari per garantire la sicurezza di tutti gli utenti come ha confermato Anas al Corriere di Siena: “Attualmente – si legge in una nota ufficiale inviata al nostro giornale - sono in corso monitoraggio e approfondimenti tecnici necessari a individuare la tipologia di intervento più opportuna al fine di ripristinare la circolazione a doppio senso nel più breve tempo possibile. Nel prossimo fine settimana il senso unico alternato sarà regolato direttamente dal personale di cantiere per agevolare il flusso di traffico prevalente” conclude l’Anas.

Il consigliere di maggioranza del Comune di Siena Michele Cortonesi, del gruppo Siena in tutti i sensi, ha espresso il suo disappunto: "Ciò che continua a colpire è la disparità evidente nella realizzazione dei lavori tra il tratto senese e quello grossetano: una disparità che è il frutto diretto di anni di rappresentanza politica debole nei confronti del nostro territorio” ed ha evidenziato la fragilità del sistema infrastrutturale senese, ostacolo per il turismo e la valorizzazione delle eccellenze locali. "Continuiamo a subire disagi per l’incapacità di gestire anche un semplice senso unico alternato", ha concluso.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie