Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Al via i lavori per la bretella dello Stellino

Andrea Bianchi Sugarelli

15 Dicembre 2024, 22:02

Finalmente il dado è tratto. La viabilità allo Stellino si prepara a un importante rinnovamento con l’imminente avvio dei lavori per la bretella di collegamento tra la rotonda di Fontebecci e la strada Fiume. La trasformazione dell'area rappresenta un passo fondamentale per migliorare la circolazione in un’area particolarmente trafficata, anche a causa della presenza del supermercato Conad. L'importanza del progetto è stata sottolineata anche dal vice sindaco e assessore all'urbanistica, Michele Capitani, e dall’assessore ai lavori pubblici Massimo Bianchini che hanno confermato come l’intervento sia supportato da uno studio viabilistico dettagliato che prevede miglioramenti significativi nei tempi di attesa per gli automobilisti, contribuendo a snellire il traffico dell’area. I lavori sono finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione, per un ammontare complessivo di tre milioni e 200mila euro (comprendono anche l’attuazione della “Strada di collegamento tra la frazione di Costalpino e la località Pian delle Fornaci” come comunicato dalla Giunta comunale la scorsa settimana), e sono già inclusi nel Programma triennale dei lavori pubblici 2024/2026, con conferma prevista anche per il periodo 2025/2027.

Le operazioni di allestimento del cantiere sono già iniziate e diventeranno operative nelle prossime settimane. Le attività di costruzione proseguiranno con la massima attenzione, specialmente dopo che i ritardi precedenti erano stati causati dalla presenza di infrastrutture esistenti. In particolare, i cavi dell'Acquedotto del Fiora e della Terna, insieme alle tubazioni di approvvigionamento gas delle suore, per cui sono state trovate le soluzioni adeguate consentendo così di avanzare senza ulteriori intoppi.

L’obiettivo, oltre ad arrecare meno disagio possibile con i collegamenti all’attuale sistema viario, è completare l’opera entro la fine del 2025, un traguardo che rappresenterebbe non solo un miglioramento per la viabilità locale, ma anche un passo importante verso una rete di trasporti più efficiente e integrata.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie