Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

"Suonavamo con Brunori nei locali di Siena" FOTO

Il ricordo di Paula e Riccardo, cantante e batterista del primo gruppo musicale in cui il cantautore che ha incantato Sanremo ha mosso i suoi primi passi da artista

Andrea Bianchi Sugarelli

13 Febbraio 2025, 09:59

Nel Sanremo dei record, anche Siena è fortemente coinvolta, soprattutto per la presenza di Dario Brunori Sas, che, come abbiamo scritto nei giorni scorsi, è profondamente legato alla nostra città, dove ha studiato, lavorato e incontrato l’amore della sua vita. Il suo debutto, martedì sera, è stato un successo. La canzone “L’albero delle noci” si trova tra le prime cinque in classifica generale ed ha ricevuto grandi elogi dagli addetti ai lavori.

Nel frattempo, il buon Brunori Sas ha già ottenuto una prima vittoria: la sua presenza sul palco dell’Ariston ha inchiodato alle tv anche quelle persone che non avevano mai seguito la storica kermesse musicale. Tra questi ci sono Paula Tortoli e Riccardo Pallassini, senesi della Chiocciola e, soprattutto, cantante e batterista del gruppo musicale Biotrack, dove il cantautore calabrese ha mosso i suoi primi passi da artista: “Era appena trascorso il meraviglioso 1999 – spiega Paula - quando stavamo cercando nuovi elementi per il gruppo e Riccardo Pallassini portò dei volantini in Ateneo. Pochi giorni dopo ci telefonò un certo Dario Brunori, sapeva suonare la chitarra, Lo prendemmo subito. E da lì è iniziata una bella avventura, ci siamo fatti delle risate incredibili soprattutto durante le prove a Linari, vicino a Barontoli. Anni bellissimi, della giovinezza e della spensieratezza”. “Nella band – ricorda Riccardo – si aggregarono anche Andrea Farina al basso e per un periodo Claudia Melis alle tastiere. Sono tanti i ricordi belli di quando suonavamo insieme anche perché Dario è estremamente simpatico, autoironico. Basti pensare che scherzava con noi anche per la sua provenienza dalla ‘Calabria Saudita’. Insieme alla sua compagna, li portavo perfino a cercare i funghi nella Montagnola. A quel tempo Dario suonava e basta perchè cantava Paula. Con la chitarra era bravissimo. Si vedeva comunque che la sua indole era quella musicale e ha fatto bene a seguire la sua passione”.

Paula Tortoli e Riccardo Pallassini sono sempre rimasti in contatto con Brunori: “Ci sentiamo ogni tanto, quando è in zona andiamo a vedere i suoi concerti. Abbiamo condiviso con lui, anche se a distanza, la felicità per la nascita della figlia Fiammetta. E ora ci ha inchiodati alla tv per vederlo a Sanremo, cosa che non avevamo mai fatto. Ogni tanto scherzavamo sulla possibilità di vederlo all’Ariston e adesso è realtà”.

Paula e Riccardo non hanno dubbi: “La canzone è veramente bella, nel suo stile, c’è tanto di lui, della sua vita privata, della sua famiglia, anche del suo percorso oltre, ovviamente, della figlia. Ci aspettiamo il premio della critica oltre a quello della finalissima. Votiamo tutti per lui, sosteniamolo. Brunori Sas è anche senese”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie