Domenica 07 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Mostra straordinaria ai Conservatori Riuniti. Le foto

Andrea Bianchi Sugarelli

13 Dicembre 2024, 19:23

E' stata inaugurata con grande successo, alla Fondazione Conservatori Riuniti di Siena, la straordinaria mostra "Seta e Argento. La collezione dei Conservatori". In via del Refugio, a pochi passi da Porta Pispini e Porta Romana, si sono aperte le porte a una esposizione unica nel suo genere. L’evento, a cui hanno partecipato molti cittadini particolarmente attenti (era presente anche il presidente del Consiglio comunale di Siena, Davide Ciacci) rappresenta un'importante occasione per scoprire una parte significativa del patrimonio culturale e artistico legato ai paramenti sacri, che per la prima volta sono esposti al pubblico.

"E' un grande onore per noi della Fondazione Conservatori Riuniti - ha sottolineato il presidente Marcello Rustici - mettere in mostra un percorso unico nel suo genere. L'esposizione è anche un grande omaggio alla nostra istituzione e alla città". 

La mostra propone un inedito itinerario espositivo che mette in luce alcuni straordinari pezzi del vasto corpus di paramenti sacri, comprendendo pianete, tunicelle, manipoli, borse del corporale, stole e veli omerali. Realizzati tra il XVIII e il XIX secolo, questi paramenti sono una testimonianza eloquente del valore della liturgia e della raffinatezza artigianale dell’epoca. La varietà dei ricami e la qualità dei tessuti, tra cui spiccano seta, argento e oro, mostrano l'importanza della manifattura, che proviene da tradizioni francesi, veneziane e toscane.

Oltre agli oggetti liturgici, la mostra includerà anche una serie di conopei di pissidi in seta e una collezione di copricalici ottocenteschi, alcuni dei quali decorati con eleganti ricami figurati. Durante il brindisi, a cui hanno partecipato anche il vice presidente Pier Luigi Millozzi e il componente del Consiglio di indirizzo Gabriele Fattorini, il presidente Rustici, ha ribadito l’impegno della Fondazione nella conservazione e nel restauro di questi preziosi oggetti, che sono esposti nell’ex refettorio del Refugio, un luogo che per lungo tempo non è stato accessibile al pubblico. La mostra rappresenta anche un'opportunità per rivitalizzare un'area della città poco frequentata dai turisti e per visitare straordinarie opere d'arte, tra cui la bellissima chiesa.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 18 gennaio 2025, in concomitanza con le visite alla Chiesa di San Raimondo al Refugio. L’ingresso è libero e gli orari di apertura sono dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Per ulteriori informazioni e per prenotare visite guidate, è possibile contattare la Fondazione al numero 0577 236363 o scrivere a cfrsiena@gmail.com

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie