Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Pienza

Emporio Letterario Pienza 2025: oltre 2mila presenze per la tredicesima edizione del festival

Ampio gradimento per il programma offerto

Caterina Iannaci

09 Giugno 2025, 19:01

Emporio letterario Pienza

Mario Tozzi durante l'evento

Si è conclusa con un grande successo di pubblico e critica la tredicesima edizione di Emporio Letterario Pienza, il festival dedicato ai libri, all’editoria e al piacere della lettura e del dialogo, che si è svolto da venerdì 6 a domenica 8 giugno nel suggestivo borgo senese. Oltre 2.000 persone hanno partecipato agli eventi, confermando l’importanza e la qualità della manifestazione promossa dall’Associazione Culturale Compagnia del Teatro – Caffeina Eventi, in collaborazione con il Comune di Pienza, e diretta dallo scrittore e docente universitario Giorgio Nisini.

Il cartellone ha proposto ventuno incontri con autori di rilievo, molti dei quali hanno registrato il tutto esaurito. Tra gli appuntamenti più seguiti, le presentazioni di Agnese Pini con “La vita è un fuoco” (Garzanti), la conversazione di Alessandro Preziosi sulle sue letture, l’incontro con Nichi Vendola e il suo “Sacro Queer” (Manni Editori) nella suggestiva cornice di Monticchiello, e le serate finali in Piazza Pio II con Serena Dandini (“C’era la luna”, Einaudi) e Mario Tozzi (“Prove tecniche di estinzione. Istruzioni per salvare il salvabile”, Touring Club Italiano).

Il sindaco di Pienza, Manolo Garosi, ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione e la qualità organizzativa, sottolineando come il festival sia finanziato dagli introiti della tassa di soggiorno, dimostrando così il ruolo positivo del turismo per la crescita culturale della città. La vicesindaca Angela Vegni ha evidenziato la presenza significativa di donne tra gli autori e i relatori, e la scelta di un periodo nel calendario privo di concomitanze che ha favorito la partecipazione degli abitanti di Pienza e dei comuni limitrofi.

Il direttore Giorgio Nisini ha definito l’edizione “estremamente positiva”, grazie a un programma che ha alternato incontri letterari a momenti dedicati a giornalismo, televisione, fumetto e teatro, valorizzando al contempo la bellezza architettonica e culturale di Pienza e della Val d’Orcia.

L’entusiasmo per Emporio Letterario non si esaurisce con la manifestazione estiva: è già stata annunciata una edizione “off” in autunno, mentre per domenica 22 giugno è previsto un nuovo evento di rilievo nel programma della Valdichiana senese, capitale toscana della cultura 2025. Alle 18.30, presso il Conservatorio San Carlo Borromeo, si terrà l’incontro “Piccioni e Falqui, quando la televisione cambiò l’Italia”, in occasione del centenario della nascita dell’intellettuale e dirigente RAI Leone Piccioni

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie