L'evento
Pensare il bosco tema di Amiata EcoFestival 2025
Al via oggi negli spazi del chiosco rimesso a nuovo della ex-Pineta di Abbadia San Salvatore l’edizione 2025 di “Amiata EcoFestival”, le cinque giornate dedicate al tema “Pensare il Bosco”, promosse da Amiata Eco e Comitato Ambiente Amiata. Il titolo “Pensare il Bosco” allude chiaramente ai nuovi atteggiamenti con cui avvicinarsi al mondo delle piante, le quali “hanno molto da insegnarci”, avendo sviluppato “una intelligenza di rete (Stefano Mancuso), distribuita e senza un centro di comando, per interagire con l’ambiente che le circonda”.
Alle ore 17, in programma la presentazione dell’evento e, a seguire, la presentazione del volume “Amiata Flora Spontanea” (Effigi Editore), con gli autori Augusto De Bellis e Gianfranco Nanni. Domani, venerdì 22 agosto, alle ore 11, Domenico Cencini: Stone Balance, pietre in equilibrio, per bambini e adulti e Conoscere gli alberi del paese, guida alla ricerca delle maggiori specie e dei loro nomi. Ore 17, Marco Mencagli: Dal Giardino terapeutico alla Foresta e alle 21, 15, in Sala Carli, “La via delle foreste” e, a seguire, il docufilm “La Foresta di Perle”. Sabato, 23 agosto, ore 9,30, Forest Bathing, località Fonte delle Monache, con Ilaria Gozzini (Pro Loco del Monte Amiata). Ore 10, Spazio Bambini (6-12 anni), con sessione Yoga e laboratori creativi. Ore 17, Linda Maggiori, “Fermiamo la Mattanza”, libro inchiesta sul taglio degli alberi. Ore 18, Ugo Bardi, Università di Firenze, “Le foreste e il clima che cambia”. Domenica 24 agosto, ore 16, Incontro con le nuove generazioni: Futuro e Territorio, con Alice Gonzi, Guido Canestri, Niccolò Contorni, Matilde Di Petrillo, Sara Sani, Valeria Rossi. E a seguire, Drum Circle con Andrea Sirtori: musica per tutti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy