Il caso
Omnicomprensivo “Avogadro-Da Vinci”
“Il cellulare è un oggetto personale, non da requisire. E noi non intendiamo requisire oggetti personali. Non acquisterò le scatole da porre sulle cattedre” – annuncia la dirigente scolastica Valeria Giovagnoli, alla guida dell’omnicomprensivo “Avogadro da Vinci” di Abbadia San Salvatore.
La circolare del ministro Valditara del 16 giugno 2025 dispone il divieto di utilizzo del telefono cellulare anche per gli studenti delle scuole superiori, in orario scolastico e perfino nello svolgimento delle attività didattiche.
“A meno che – puntualizza la preside – l’uso del cellulare non venga previsto dal piano didattico personalizzato dello studente”.
I ragazzi vengono responsabilizzati e saranno loro a scegliere se rispettare le regole o incorrere nelle sanzioni.
Le innovazioni nel piano degli studi dell’IIS “Avogadro” riguardano tutti gli indirizzi:
Nel Liceo delle Scienze applicate, infine, l’innovazione è stata costante negli anni.
Altro significativo cambiamento: la settimana corta (lunedì–venerdì: ore 8–14) per gli studenti della secondaria di primo grado (ex‑medie), che comporta una modifica anche nell’orario della primaria (ore 8:30–16:30).
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy