I disagi
Disagi e problemi a causa del maltempo
Serata drammatica quella di giovedì 30 ottobre ad Abbadia San Salvatore, dove a causa delle forti precipitazioni, si è venuta a determinare una situazione di grave disagio nella zona bassa di via Kurze, in prossimità dell’abbazia di San Salvatore, dove in via precauzionale sono state evacuate 11 persone.

Un vero e proprio torrente d’acqua si è riversato lungo la via: non solo ha allagato i piani bassi delle abitazioni e i garage, ma ha ridotto la strada a una sorta di fosso, dove ha scaricato una gran quantità di detriti e melma. Chi è rientrato a casa verso le 20 ha trovato a attenderlo Protezione civile, vigili del fuoco e tecnici del Comune, già sul posto per il contenimento e la verifica dei danni, che al momento sembravano consistere in infiltrazioni nei pianoterra.
E’ stato pertanto deciso di evacuare 11 persone, residenti nelle sei abitazioni più colpite, offrendo loro la possibilità di trovare alloggio negli alberghi della cittadina, ma fortunatamente si sono tutti potuti sistemare o in altri appartamenti o trovando ospitalità in casa di familiari.
Il problema che ha causato questo grave disagio è ora al vaglio degli uffici tecnici comunali. “Ci stiamo lavorando - dichiarano - La causa sembra dovuta al cedimento di una fognatura, che si trova a meno 15 metri dal livello stradale, dove non riusciamo ad arrivare”. Una rottura nell’impianto fognario difficile da raggiungere non solo per la profondità in cui si trova, ma anche per la scarsa accessibilità del luogo (al di là dell’edificio ex Ipab). In seguito al cedimento della fognatura si è venuta a creare una voragine dal diametro di 10 metri e dalla profondità, come detto, di circa 15 metri, che i tecnici comunali hanno potuto rilevare con il drone.
Da questo accumulo l’acqua l’altra sera si è riversata nella zona sottostante e non troppo distante di via Kurze, mentre ieri non defluiva più, nonostante fosse stata pulita la zona a valle. Una delle soluzioni potrebbe consistere nel raggiungere il punto di cedimento della fognatura, scavando una trincea e installando tubi per allontanare le acque da quella zona e per verificare lo stato delle cose. Dovrà fare la sua parte anche l’Acquedotto del Fiora, il gestore delle reti acquedottistiche e fognarie. Finché non sarà risolto il problema della fognatura, difficilmente le persone evacuate potranno far ritorno a casa. Serio problema quello della regimazione delle acque nel comune amiatino, dove qualche sera fa era già stata interrotta via Val di Piatta (a valle di via Kurze) a causa di un fosso che era tracimato.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy