Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Al via oggi la Festa della Cinta Senese Dop

Fino al 1 dicembre, i comuni di Murlo e Sovicille ospiteranno l'evento, con iniziative culturali, formative ed enogastronomiche, compreso il primo Concorso internazionale di taglio del prosciutto. Questa sera la cena di apertura

Redazione Web

29 Novembre 2024, 11:22

Festa della Cinta senese

al via la festa della Cinta Senese Dop

Non solo enogastronomia, ma cultura, relazioni, sostenibilità, valorizzazione del territorio, identità. Valori racchiusi nella prima Festa della Cinta Senese DOP che inizia oggi, 29 novembre 2024 fino al 1 dicembre nel territorio senese, precisamente nei comuni di Murlo e Sovicille. L'evento itinerante è dedicato a un animale millenario, famoso per le sue caratteristiche organolettiche e simbolo di Siena e della Toscana nel mondo. L'iniziativa è stata fortemente voluta dal Consorzio di Tutela della Cinta Senese Dop, che tende a promuovere il turismo sostenibile legato alle eccellenze gastronomiche di questa terra e che prosegue il percorso iniziato nel 2015 con la Sagra della cinta. Le campagne di Sovicille, con i loro paesaggi incontaminati e la ricca biodiversità, sono il contesto ideale per celebrare questa varietà suina, il cui allevamento in stato brado contribuisce a mantenerne le peculiarità.

Un programma ricco di iniziative

Il programma della festa è denso di iniziative. Tra queste, spiccano i trekking nei boschi e le masterclass dedicate alla CintaSenese Dop. Durante questo fine settimana, i visitatori potranno partecipare a escursioni guidate nei luoghi di allevamento, scoprendo da vicino le aziende produttrici e il patrimonio culturale che circonda questo pregiato prodotto. Le escursioni si terranno domani, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, dalle 10 alle 13, e offriranno un'opportunità unica di connessione con la natura e con il lavoro degli allevatori: "La bellezza del nostro territorio è un aspetto fondamentale da scoprire", afferma Nicolò Savigni, presidente del Consorzio di Tutela della Cinta Senese Dop. "Siamo entusiasti di poter mostrare ai visitatori non solo la qualità della CintaSenese, ma anche il paesaggio che la circonda". L'inizio dell'evento è in programma questa sera, alle ore 20, alla Casa del Popolo di Vescovado di Murlo con la cena della Cinta senese dop.

Il primo Concorso internazionale di taglio del prosciutto

Un momento clou della festa sarà il primo Concorso internazionale di taglio del prosciutto da Cinta Senese Dop, organizzato in collaborazione con associazioni spagnole. L'evento vedrà sfidarsi i migliori tagliatori di prosciutto provenienti da Spagna, Italia e Sud America, unendo le tradizioni di ciascun paese e valorizzando le caratteristiche distintive della Cinta Senese Dop. "Questo concorso rappresenta un'opportunità unica per mettere in mostra la maestria dei nostri tagliatori e le qualità del nostro prosciutto", sottolinea Savigni. La competizione promette di essere avvincente, con sei tagliatori professionisti che si sfideranno nella realizzazione di piatti, mentre Mirko Giannella, esperto di livello internazionale, condividerà i segreti di un corretto e consapevole consumo e servizio del prosciutto.

Formazione e cultura al centro dell'evento

La formazione sarà un elemento centrale dell'evento, grazie a una Masterclass rivolta a professionisti della ristorazione e studenti degli istituti alberghieri. La sessione formativa, che si svolgerà sabato 30 novembre, offrirà tre moduli su allevamento, taglio del prosciutto e utilizzo in cucina, con esperti del settore, tra cui la cuoca toscana Luisanna Messeri: "Vogliamo trasmettere la cultura del nostro prodotto e formare la nuova generazione di professionisti", afferma Savigni. “Il successo della Cinta Senese Dop dipende non solo dalla qualità del prodotto, ma anche dalla capacità di chi lo lavora”.

Riconoscimenti istituzionali

La festa non è solo un tributo alla gastronomia, ma anche un'opportunità per riflettere sull'importanza della Cinta Senese Dop per il territorio. Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio Siena-Arezzo, afferma: “La festa della cinta rappresenta le nostre radici, le produzioni locali e la tradizione. È fondamentale per rafforzare la nostra riconoscibilità e combattere i fenomeni di frode e di prodotti non autentici. Le carni senesi lavorate hanno un valore elevato, e questo ci fa comprendere la loro importanza, sia per il consumo all’estero che nel nostro territorio”.

Mauro Rosati, presidente della Fondazione Qualivita, sottolinea l'importanza di una filiera che offre condizioni uniche di produzione. "Il consorzio Cinta Senese è nato nel 2000 come parte di Qualivita e ha rappresentato un importante momento di aggregazione. Attualmente, il nostro consorzio conta 106 aziende in tutta la Toscana e ha un valore di produzione di 3 milioni di euro, con un potenziale di crescita notevole", spiega Rosati. "Vogliamo creare una 'strada della Cinta Dop' simile a quelle dei vini, per valorizzare ulteriormente il nostro territorio".

Prospettive di sostenibilità

Il sindaco di Sovicille, Giuseppe Gugliotti, e l'assessore alla cultura e turismo di Murlo, Rosalia Mula, mettono in luce l'importanza della Cinta Senese Dop come ambasciatrice del territorio, capace di attrarre visitatori e promuovere il patrimonio culturale locale. “La nostra comunità è orgogliosa di ospitare questo evento, che non solo celebra il nostro patrimonio gastronomico, ma anche la nostra storia e sostenibilità”, afferma il sindaco Gugliotti. "La Cinta Senese Dop è un esempio di come si possa unire tradizione e innovazione, rispettando l'ambiente e la salute degli animali", aggiunge Mula, evidenziando le qualità organolettiche del prodotto che possono essere paragonate a quelle dell’olio extravergine di oliva.

Inoltre, il comune di Scarperia e San Piero, rappresentato dall'assessore Marco Casati, conferma l'importanza della cooperazione tra le diverse realtà locali per valorizzare i prodotti artigianali e gastronomici; "Scarperia è un centro noto per la produzione di coltelli dal 1400, e la nostra tradizione si integra perfettamente con quella della Cinta Senese Dop", aggiunge Casati.

Un'occasione unica per scoprire la Cinta senese

La Festa della Cinta Senese Dop si preannuncia come un evento imperdibile, capace di unire tradizione, sostenibilità e innovazione, celebrando uno dei prodotti più emblematici della cucina toscana. Con un programma ricco e variegato, l'evento offrirà l'opportunità di scoprire non solo il gusto unico della Cinta Senese, ma anche la storia e la cultura che la circondano. Partecipare a questa festa significa immergersi in un’esperienza di apprendimento, degustazione e rispetto per le tradizioni locali. Gli organizzatori prevedono un'ampia partecipazione di pubblico, attratto non solo dalla qualità dei prodotti, ma anche dalla passione e dall'impegno delle comunità locali nel preservare e valorizzare queste tradizioni.

"In un mondo in cui la qualità dei cibi è sempre più importante, la Cinta Senese Dop rappresenta un faro di eccellenza e un modello di filiera sostenibile", conclude Savigni. "Siamo entusiasti di poter condividere tutto questo con il pubblico e di far conoscere il nostro prodotto a un pubblico più ampio".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie