SIENA
Portale online per il cambio del medico di famiglia
Con 149 voti favorevoli da parte della maggioranza e 63 contrari dall'opposizione, la Camera ha approvato in via definitiva la legge delega che attribuisce al Governo il compito di rivedere le modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, e medicina veterinaria.
La riforma prevede l'abolizione dei test di ammissione tradizionali, introducendo invece un'iscrizione libera al primo semestre. L'accesso al secondo semestre sarà subordinato al completamento di tutti i crediti formativi richiesti per gli esami del primo semestre, i quali saranno realizzati seguendo criteri uniformi. Inoltre, sarà necessario collocarsi in posizione utile nella graduatoria di merito a livello nazionale.
Nel caso in cui gli studenti non riuscissero ad accedere al secondo semestre, i crediti formativi acquisiti saranno comunque riconosciuti per consentire il proseguimento degli studi in altri corsi dell'area biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria.
L'obiettivo cardine di questa legge è il rafforzamento del Servizio sanitario nazionale sotto il profilo del personale, incrementando il numero di medici chirurghi, odontoiatri e medici veterinari. Inoltre, si punta a garantire una formazione di alta qualità in linea con gli investimenti previsti dalla Missione 6-Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Il Governo è chiamato a emanare i decreti legislativi necessari entro un anno.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy