Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Il volontariato senese e toscano pronto a un ricambio generazionale

Con quasi 30 mila euro di finanziamenti, Cesvot premia sei progetti giovanili nel bando "Siete presente. Giovani e associazionismo". Un invito alla partecipazione attiva

Andrea Bianchi Sugarelli

04 Aprile 2025, 16:33

Il volontariato senese e toscano pronto a un ricambio generazionale

Il volontariato senese e toscano è pronto a un ricambio generazionale. È la volontà di Cesvot, il Centro servizi volontariato Toscana, che in occasione della consegna dei premi ai sei progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo", ha fatto appello a tutti per avvicinarsi alle organizzazioni di volontariato, che ne hanno tanto bisogno.

"Ringrazio il Comune", ha dichiarato il presidente di Cesvot, Luigi Paccosi. "La percezione dei cittadini toscani sul volontariato è positiva: l'84% considera i volontari persone da ammirare. Eppure, c'è una sfiducia verso le istituzioni e i servizi, che non sembrano sempre al passo coi tempi. È necessario creare una sinergia tra istituzioni e mondo del volontariato, cercando soluzioni che i cittadini desiderano. Il mondo associativo deve riflettere su quanto sia attrattivo: c’è disponibilità a fare volontariato, ma spesso si trova poca accoglienza. Serve un modo per rispondere in maniera efficace. Questo bando dimostra che è fondamentale coinvolgere i giovani nel volontariato, specialmente in situazioni di emergenza. È tempo di un cambio generazionale".

Sono stati finanziati quasi 30.000 euro (29.996 euro) per i sei progetti vincitori, tutti significativi e inclusivi, che guardano al futuro e sono volti a promuovere e qualificare il ruolo dei giovani nell'associazionismo toscano. I progetti selezionati hanno un impatto positivo sulle comunità, permettendo ai giovani di diventare protagonisti attivi. L'incontro ha confermato l'importanza di investire nei giovani per garantire un futuro attivo e coinvolgente nel settore del volontariato, essenziale per il benessere delle comunità locali. I progetti non solo sostengono i giovani, ma contribuiscono anche a costruire una società più coesa e solidale, dove ciascun cittadino ha l'opportunità di partecipare e fare la differenza.

Le sei idee che hanno vinto sono: "NextAbilitiy - Nuove prospettive per il futuro", capofila Associazione Senese Down (A.Se.Do.) con partner come Associazione Autismo Siena e Unione Italiana Ciechi Sezione di Siena; "Riqualificazione sinergica" del Collettivo Piranha; "Giovani in Camp!" di Arci La Società, in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Berardenga; "Radio Giovani - Comunicazione e Volontariato" della Pro Loco Asciano; "Giovani e Bandiera" della Pro Loco Sinalunga; e "Recitando coralmente" dell'Associazione Ensemble Flos Vocalis, in partnership con il Comune di Sinalunga.

“Nel nostro programma, sostenere i giovani e lo scambio intergenerazionale tramite il fondamentale apporto degli enti del terzo settore è una priorità dell’amministrazione comunale di Siena”, ha affermato Micaela Papi, assessore ai Servizi Sociali, Famiglia e Politiche Giovanili del Comune. “La nuova edizione del bando 'Siete Presente' incanala queste energie positive delle giovani generazioni. È essenziale non disperdere queste risorse, attraverso strumenti come il bando per dare nuova linfa al volontariato e al terzo settore, creando percorsi mirati e azioni concrete sul territorio”.

Carlo Rossi, presidente della Fondazione Monte dei Paschi e coordinatore della consulta regionale delle fondazioni di origine bancaria della Toscana, ha aggiunto: “La Fondazione Mps crede nella valorizzazione dei giovani come agenti del cambiamento. L'adesione di tante realtà toscane e senesi al bando 'Siete Presente' dimostra l'impegno costante delle fondazioni nel favorire la crescita del territorio. I risultati premiano l'importanza di fare rete per creare un impatto positivo e duraturo, evidenziando le progettualità caratterizzate da una forte spinta dal basso, grazie al coinvolgimento delle nuove generazioni”.

Benedetto Parisi, presidente della Delegazione senese di Cesvot, ha concluso: “Ci sono stati 22 progetti presentati, e se avessimo avuto i fondi, sarebbero stati tutti finanziati. Quest’anno è stata un'emozione particolare; mi hanno colpito ed emozionato”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie