Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Controversie telefoniche, Corecom gratis per i cittadini

L'evento del ‘Conciliaweb Tour’ ha fatto tappa a Siena con un convegno molto approfondito a Palazzo Patrizi

Andrea Bianchi Sugarelli

04 Aprile 2025, 16:17

Controversie telefoniche, Corecom gratis per i cittadini

Sono l'81,3% le conciliazioni portate avanti e definite dal Corecom Toscana nelle controversie telefoniche. Il dato è stato reso pubblico mercoledì mattina durante l'evento del ‘Conciliaweb Tour’, che ha fatto tappa a Siena con un convegno molto approfondito a Palazzo Patrizi. A portare i saluti dell'amministrazione comunale è stato il dirigente della Transizione digitale e servizi informatici Guido Collodel. Ad aprire i lavori è stato il presidente del Comitato regionale per le comunicazioni Toscana, Marco Meacci, il quale ha ricordato che nel 2024 sono state ben 4.547 le istanze, con oltre la metà risolte. Tra queste, molte provengono da Siena, inclusa quella di una famiglia costretta a pagare un'attivazione non prevista dalla promozione sottoscritta.

"Già lo scorso anno abbiamo portato il Corecom in tour nei capoluoghi toscani per far conoscere le nostre tante attività", ha dichiarato Meacci. "Tra queste c'è il Conciliaweb, una piattaforma gratuita per cittadini e imprese che affrontano problematiche con le compagnie telefoniche. Svolgiamo una funzione di conciliazione e ogni anno riceviamo migliaia di segnalazioni. Grazie a questo servizio, riusciamo a restituire oltre un milione di euro in indennizzi. È un tema di grande rilevanza quotidiana; sappiamo che molti cittadini incontrano difficoltà nel far valere i propri diritti. Il Corecom, delegato da Agicom, è qui per supportarli. Oggi siamo a Siena anche per sollecitare una collaborazione con gli Urp, così da facilitare il contatto tra i cittadini e il nostro servizio gratuito".

Anna Paris, consigliera regionale del Pd, ha sottolineato l'importanza di queste iniziative: "L'attività del Corecom è poco conosciuta dai cittadini. Questo incontro a Siena è operativamente fondamentale per informare e coinvolgere i comuni e gli Uffici delle relazioni con il pubblico. È essenziale comunicare i servizi gratuiti per risolvere i problemi con gli operatori telefonici e televisivi. Inoltre, il Corecom premia tesi di laurea, migliori comunicazioni e spot sociali, diventando così un punto di riferimento".

Bianca Maria Giocoli del Comitato Corecom ha evidenziato che Siena rappresenta la tappa conclusiva del tour: "Chiediamo aiuto ai Comuni per fare da tramite con i cittadini che hanno difficoltà ad accedere alla piattaforma Conciliaweb, creata da Agcom. È un sistema utile, veloce e gratuito, ma esiste una fascia di popolazione che ha problemi ad accedere tramite Spid. Speriamo che i Comuni possano supportarci in questo. Le problematiche più comuni riguardano le bollette; spesso i consumatori si trovano a pagare per servizi non richiesti, pagando più di quanto concordato. Attualmente, abbiamo risolto oltre l'80% dei casi".

Il 'Conciliaweb Tour' è una campagna del Corecom Toscana finalizzata a diffondere il servizio e rafforzare la tutela dei diritti dei consumatori nel settore delle telecomunicazioni. Durante l'incontro, sono stati presentati i dettagli delle opportunità offerte dal Corecom ai cittadini. Il direttore di Anci Toscana, Simone Gheri, ha partecipato con un comunicato video, diventando il nuovo testimonial della campagna.

Meacci ha concluso: "È fondamentale garantire a ogni cittadino una tutela economica nei confronti delle grandi compagnie di telecomunicazioni. Spesso, bollette che aumentano di pochi euro al mese possono incidere significativamente sulla vita quotidiana di molte famiglie. I disservizi, come l'impossibilità di connettersi per motivi di lavoro o di studio, possono escludere le persone dal sistema. Il Corecom è già attivo e i dati dimostrano l'efficacia del servizio. Nel 2024, come detto, abbiamo gestito 4.547 istanze, risolvendo più della metà di esse. I risultati ottenuti rendono 'Conciliaweb' uno strumento positivo, contribuendo a un cambiamento di atteggiamento da parte delle compagnie telefoniche".

Senza dubbio l'incontro a Siena ha rappresentato un’opportunità importante per informare i cittadini sui diritti e i servizi disponibili, sottolineando la necessità di una maggiore interazione tra le istituzioni e la popolazione. La strada è segnata, ora è fondamentale continuare a lavorare per garantire che ogni cittadino possa esercitare i propri diritti in modo semplice e accessibile.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie