SIENA
Oggi, 4 aprile 2025, Siena ospita la seconda giornata degli Stati Generali della Salute, un'iniziativa promossa dall'assessorato alla sanità del Comune. Il tema centrale di quest'anno è "Vicina: La farmacia dei servizi alla comunità". L'evento, che ha preso il via alle 9.30 presso l'Accademia dei Fisiocritici, si propone di esplorare e valorizzare il ruolo della farmacia come punto di riferimento per la salute pubblica.
Un incontro di professionisti della salute
La mattinata è stata inaugurata con i saluti istituzionali di Giuseppe Giordano, assessore alla sanità, e Luana Ricci Paulesu, consigliera del direttivo dell’Accademia. Dopo le introduzioni, ha avuto luogo un dibattito pubblico che ha riunito esperti del settore sanitario. Tra i relatori, Paolo Savigni, direttore delle Farmacie Asp Città di Siena, ha presentato il progetto che trasforma le farmacie in centri socio-sanitari polifunzionali, capaci di andare oltre la semplice dispensazione di farmaci.
Venanzio Gizzi, presidente onorario di Assofarm-Farmacie comunali, ha fornito un quadro della farmacia come presidio sanitario di vicinato, confrontando la situazione italiana con quella europea. Mauro Moruzzi, del Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha parlato dell'importanza di un utilizzo intelligente del Fascicolo Sanitario Elettronico, mentre Andrea Giacomelli e Alessio Poli hanno analizzato il contesto economico e sociale legato alla farmacia dei servizi in Toscana. Infine, Giulia Bertolini, direttrice dell’Area delle Farmacie comunali riunite di Reggio Emilia, ha illustrato la sua esperienza, aprendo la strada a una riflessione su possibili sviluppi futuri.
Visite guidate e screening gratuiti per i cittadini
Dopo il dibattito, Gian Gabriele Franchi, docente di botanica farmaceutica all’Università di Siena, ha affrontato il tema delle piante medicinali e della fitoterapia, introducendo l'attività successiva: una visita guidata gratuita all'Orto Botanico dell'Università, aperta a tutti coloro che si erano prenotati.
Nel pomeriggio, le farmacie comunali 1 e 2 di Siena offriranno screening gratuiti su prenotazione, un’iniziativa pensata per migliorare l’accesso ai servizi sanitari. Questa opportunità si inserisce in un'ottica di prevenzione e cura, rispondendo così alle esigenze della comunità. Gli screening includeranno controlli preventivi, consulenze personalizzate e monitoraggio dell’aderenza terapeutica, contribuendo a ridurre il carico sul Servizio Sanitario Nazionale e migliorando la qualità di vita dei cittadini.
Per chi desidera partecipare agli screening gratuiti, è possibile ottenere maggiori informazioni e prenotare attraverso il sito dedicato: [Stati Generali della Salute 2025](https://statigeneralidellasalute.info/2025-vicina-la-farmacia-dei-servizi-alla-comunita/).
Un passo verso una salute più accessibile
Con l'iniziativa di oggi voluta dall'amministrazione comunale guidata da Nicoletta Fabio e dall'assessore alla sanità Giuseppe Giordano, Siena si conferma un esempio virtuoso di come le farmacie possano evolversi in centri di servizi per la comunità, favorendo un accesso più diretto e semplice ai servizi sanitari. La farmacia dei servizi non è solo un luogo dove ritirare farmaci, ma un vero e proprio hub di salute, pronto a rispondere alle esigenze dei cittadini e a migliorare il benessere collettivo.
In questo contesto, il coinvolgimento della comunità e il dialogo tra professionisti del settore sono fondamentali per costruire un futuro più sano e accessibile per tutti. Oggi, Siena si fa portavoce di un cambiamento necessario, che potrà avere un impatto significativo sulla salute pubblica.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy