Siena
Orient Express - La dolce vita
Lo hanno chiamato “il treno da sogno” o anche “il treno dei ricchi”. E’ l’Orient Express - La dolce vita, una rivisitazione moderna e assai lussuosa del “classico” treno ottocentesco che nel 1934 Agatha Christie scelse come ambientazione di uno dei suoi libri gialli più famosi. Il treno sta girando l’Italia, questo nuovo convoglio è al suo viaggio inaugurale. Attorno alla vettura rimane sempre la massima privacy, il treno è comunque arrivato in questi giorni nel territorio senese. Più precisamente a Torrenieri e Montalcino, anche perché tra le proposte che vengono offerte nel pacchetto c’è anche l’itinerario chiamato Tra i vigneti toscani. Che viene pubblicizzato così sul sito internet dell’iniziativa: “Un viaggio alla ricerca dei più bei tesori nascosti d’Italia. La Dolce Vita Orient Express vi accompagna alla scoperta delle rinomate vigne nel cuore della campagna toscana”. Il costo per due persone per vivere questa esperienza è pari a 4.700 euro. Roba non da tutti, insomma. E’, per l’appunto, il treno dei ricchi. A Montalcino il treno si è fermato, i passeggeri asono scesi per fare un’escursione nella città del Brunello con visita in una nota cantina e cena gourmet.
L’Orient Express - La dolce vita girerà in lungo e in largo l’Italia. Offre itinerari da Roma alla Sicilia, porta a vedere i sassi di Matera, Venezia, Portofino e poi ancora la Toscana, che pare essere una meta molto richiesta. Sono otto gli itinerari che vengono proposti nello Stivale. Viene definito un “treno da sogno” e il pacchetto offre ovviamente anche esperienze enogastronomiche esclusive. Un pacchetto simile, anche con costi di questo tipo, sembra rivolto soprattutto a danarosi visitatori stranieri che scelgono di venire a trascorrere un periodo di vacanza in Italia.
Il sindaco di Montalcino Silvio Franceschelli aveva parlato di questa novità e del fatto che il treno di lusso Orient Express - La dolce vita toccasse la città del Brunello: “Si tratta di un’ottima occasione - erano state le parole del primo cittadino - per avvicinare i tanti turisti di Roma al nostro territorio, un progetto che genererà un notevole indotto e che quindi va preparato e va gestito con cura. E’ anche un progetto che potrà rivitalizzare una tratta ferroviaria che oggi è percorsa solo sporadicamente”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy