Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Siena, celebrazioni del 25 aprile: ecco il programma. Premiati gli studenti di Chiusi che vincono il contest

Ai giovani è stato chiesto di ideare e realizzare una locandina che rappresentasse la giornata della Liberazione

Gennaro Groppa

12 Aprile 2025, 22:11

25 aprile

I giovani studenti del territorio senese sono stati coinvolti nelle celebrazioni del 25 aprile. E’ stato infatti effettuato un contest, e agli studenti è stato chiesto di ideare e realizzare una locandina che rappresentasse la giornata della Liberazione. E’ stato l’Istituto d’istruzione superiore Valdichiana di Chiusi, classe IV grafica, a vincere questo contest per la realizzazione dell’immagine per le celebrazioni del 25 aprile Festa della Liberazione. L’elaborato valutato più innovativo, con buoni riferimenti concettuali e comunicativi, è stato realizzato dalle studentesse Sofia Poggiani, Carlotta Crestini e Martina Tuda che sono state omaggiate con una pergamena e una copia della Costituzione Italiana. Un’attività fortemente voluta, come ogni anno, dalla Provincia di Siena nell’ambito delle azioni del Comitato tra le forze democratiche che coordina le celebrazioni ufficiali nel territorio senese con la partecipazione di tutti i Comuni, gli enti e le associazioni.

Il focus di questo 2025 era sulla ricorrenza degli ottanta anni della Liberazione dei territori dal nazifascismo e sull’idea di Liberazione, non solo come riconoscimento della libertà dei singoli e della collettività, ma come strumento di sviluppo civile, sociale ed economico. Sono arrivati 14 elaborati da tutte le aree del territorio provinciale: dalla Valdelsa con l’istituto Roncalli di Poggibonsi, dall’area senese con l’Istituto Bandini di Siena e il Cpia Siena 1 e dalla Valdichiana con l’Istituto Valdichiana di Chiusi.

“E’ una ricorrenza che evidenzia, al di là di ogni ritualità, la valenza attuale di questa data, perché espressione di quei valori di democrazia e di libertà che le comunità e coloro che le amministrano continuano a perseguire in ragione di una memoria viva e condivisa che si traduce in un impegno nel tempo presente per costruire il bene comune – sottolinea la presidente della Provincia di Siena, Agnese Carletti. – Un ringraziamento va a tutti gli studenti e agli istituti scolastici che hanno, con il loro contributo, dato un segnale di grande attenzione rispetto a valori quali memoria collettiva e libertà che non devono e non possono mai essere relegati a un ruolo di secondo piano”. “Ci sono stati tanti elaborati e tutti significativi, a testimonianza dell’attenzione e dell’interesse manifestati dalle scuole che hanno risposto al contest”, ha aggiunto il consigliere provinciale Fabrizio Nepi.

Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle ore 15,45 ai giardini della Lizza Asilo Monumento la deposizione della corona e gli onori ai caduti, alle ore 15,55 la partenza del corteo che sfilerà per le vie del centro cittadino preceduto dalla Banda Città del Palio. Seguirà la deposizione delle corone alle ore 16,15 all’Università degli studi di Siena in Banchi di Sotto, e alle ore 16,20 in Sinagoga. Infine in piazza del Campo gli interventi istituzionali, alle ore 16,30, del sindaco di Siena Nicoletta Fabio e della presidente della Provincia di Siena, Agnese Carletti. Previsto l’intervento dell’ex ministro Rosy Bindi mentre le conclusioni saranno affidate alla presidente provinciale dell’Anpi, Silvia Folchi. La Festa della Liberazione continuerà alle ore 18 al Teatro dei Rinnovati con lo spettacolo teatrale La più selvaggia sete, La più selvaggia fame. Monologo sulla Resistenza partigiana, scritto e diretto da Roberto Mercadini.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie