Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Fondazione Mps, la Curia ha scelto. Mancano solo 3 Deputati

Il 28 aprile le nomine e l'approvazione del bilancio

Andrea Bianchi Sugarelli

17 Aprile 2025, 15:47

Il focus

La Fondazione Mps al centro delle trame politiche per il ruolo che riveste sul territorio

Gli ultimi tre nomi per la nuova Deputazione Generale della Fondazione Mps saranno decisi il prossimo 28 aprileI membri uscenti, oltre ad approvare il bilancio che ha già avuto il via libera dalla Deputazione Amministratrice, con erogazioni per 11 milioni di euro, saranno chiamati a nominare i rappresentanti del Ministero della Cultura, della Consulta del volontariato e dell’Irpet, partecipata della Regione Toscana. Per ciascuna delle tre istituzioni è stata presentata una terna di nomi.

Se per il Ministero della Cultura sembra scontata la conferma di Fiamma Cardini (che nel luglio 2023 aveva sostituito nello stesso ruolo Patrizia Asproni, dopo le dimissioni di quest’ultima a fine maggio dello stesso anno), meno certi appaiono gli altri incarichi. Il più nebbioso riguarda l’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana: nella terna non figurerebbe la deputata uscente Anna Loretoni e i nomi avanzati sono quelli dell’ex vice sindaco di Siena Mauro Balani, della docente di economia all’Università di Firenze Anna Pettini e di Francesco Poggesi, specializzato nella gestione del credito alle piccole e medie imprese. Tutti e tre godono di ampia fiducia con Pettini in leggero vantaggio. Mattia Bongini, presidente della Consulta del volontariato, ha indicato la Deputata uscente Serenella Pallecchi (presidente di Arci Siena), Simona Ghionzoli, direttrice dell’associazione culturale “Senza Ragione” e il giornalista Giuseppe Saponaro, dinamico direttore del portale Sienasociale.it. Pallecchi appare favorita per la conferma. 

Il Cardinale Augusto Paolo Lojudice ha dato il via libera, per l’Arcidiocesi di Siena, al valdelsano Stefano Cipriani, avvocato del foro di Siena componente della Camera penale la cui nomina è giunta a Palazzo Sansedoni una decina di giorni fa.

La Deputazione Generale, come ormai noto, sarà composta anche dai quattro rappresentanti del Comune di Siena (l’ex vice presidente della Provincia Alessandro Piccini, referente politico del gruppo civico Siena in tutti i Sensi che ha sostenuto il sindaco Nicoletta Fabio; la dirigente di Forza Italia Luisa Massari; l’imprenditore Tommaso Marrocchesi Marzi e l’avvocato Bernarda Maria Antonietta Valente sostenuti da Fratelli d’Italia), i due della Provincia (confermati l’avvocato Leonardo Brogi e la dirigente amministrativa Serena Signorini), il deputato della Regione Toscana (confermato il manager Paolo Chiappini), quello dell’Università degli studi di Siena (l’ex presidente di Banca Mps, Pier Luigi Fabrizi) e infine dell’Università per Stranieri (l’economista Ugo Biggeri, fondatore di Banca Etica).

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie