SIENA
Boom di matrimoni civili nei luoghi più suggestivi della città, a partire dalla Sala del Mappamondo e la Loggia dei Nove, ma anche in Biblioteca, alle Fonti di Pescaia, nel foyer del teatro e nelle ville fuori le mura.
Non solo stranieri, ma anche tanti residenti a Siena e nei comuni limitrofi. Un fascino senza tempo che nel 2024 ha registrato ben 172 cerimonie e per questo 2025 siamo già ad una cifra record tra riti già svolti e prenotazioni: 130. Entrando nel dettaglio, lo scorso anno Palazzo Pubblico ha ospitato 94 matrimoni di senesi, 36 di non residenti e 32 di stranieri. Dieci i riti nelle sedi esterne, più quattro unioni civili.
Quest’anno, tra i 130 eventi già celebrati o prenotati, venti coinvolgono stranieri e quattro sono unioni civili. L’Ufficio di Stato Civile del Comune, che svolge un grande lavoro nell’organizzazione di ogni dettaglio, prevede di superare il record 2024. E in questo caso bisogna tener conto che tra il 2022 e lo scorso anno le celebrazioni nei luoghi comunali sono cresciute del 75%.
Il vero motore di questo incremento sono le location, spesso veri monumenti storici. Sposarsi nella Sala del Mappamondo, tra i capolavori d’arte, costa circa 5 mila euro. La Loggia dei Nove, con vista mozzafiato, e il foyer del Teatro dei Rinnovati richiedono 1.500 euro.
In Biblioteca comunale, immersi tra libri storici, bastano 1.000 euro, mentre le Fonti di Pescaia sono disponibili a 2.000 euro. La Sala del Concistoro e Palazzo Patrizi restano invece gratuiti per i residenti. Gli spazi hanno limiti di capienza: fino a 50 persone nella Sala del Concistoro e nel Mappamondo, 80 nella Loggia dei Nove.
Tra le sedi private convenzionate, come Le Volte di Vicobello, Grand Hotel Continental, Palazzo de’ Vecchi e Hotel Scacciapensieri, i prezzi vanno dai 300 ai 500 euro.
Non mancano le regole: niente matrimoni nelle principali festività e nelle date del Palio, divieto di lanci di riso o coriandoli all’interno di Palazzo Pubblico, cerimonia entro 30 minuti e servizio fotografico limitato.
La scelta di sposarsi a Siena è legata soprattutto alla possibilità di vivere un’esperienza immersiva nella storia, tra palazzi decorati e scorci unici. La richiesta di location particolari coinvolge sia coppie giovani che persone più mature, tutti accomunati dalla voglia di un matrimonio fuori dal comune. Il trend positivo sta portando anche molti operatori privati a investire nel settore wedding.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy