Giovedì 09 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Turismo a Siena, boom degli stranieri mentre calano i visitatori italiani

Buoni risultati ottenuti da Valdichiana e Valdorcia, numeri negativi sull'Amiata

Gennaro Groppa

30 Aprile 2025, 21:46

turisti a Siena

turisti a Siena

I numeri diffusi dalla Regione Toscana sono positivi per i territori di Siena e di Arezzo anche per quel che concerne le presenze nelle strutture ricettive: Arezzo passa dal 3,9% al 4% del totale regionale, con circa 1,81 milioni di pernottamenti, e Siena dall’11,8% all’11,9% del totale regionale, con circa 5,5 milioni di pernottamenti. Anche le prospettive per il 2025 sono positive, con previsioni che indicano un significativo aumento di arrivi e presenze.

Sono stati i turisti stranieri a trainare il comparto e a consentire di raggiungere numeri tanto positivi. Nel territorio della provincia di Siena nel corso del 2024 gli arrivi di turisti stranieri sono aumentati del 7,8% rispetto al 2023 e le presenze del 5%. La componente nazionale, invece, presenta maggiori difficoltà: gli arrivi di turisti italiani diminuiscono del 3,4% rispetto al 2023 e sono sotto i livelli pre-pandemia del 2019 (-9,2%). Analogamente, le presenze di italiani calano del 5,1% rispetto al 2023 e sono significativamente al di sotto dei valori registrati nel 2019 (-11,2%). In risposta a queste tendenze, la Camera di Commercio si è impegnata a sostenere iniziative per l’attrazione del turismo domestico. In totale, nel 2024 si sono registrati 2.175.677 di arrivi e 5.459.543 di presenze nella provincia di Siena.

Nel territorio senese nel 2024 le presenze sono aumentate in modo più sensibile nelle strutture alberghiere (+8,4%) rispetto alle extra-alberghiere (+4,7%) rispetto ai numeri registrati nel 2023. Il confronto con il 2019 mostra che le strutture alberghiere non hanno ancora recuperato i livelli pre-pandemici (-6,2%), mentre l’extra-alberghiero conferma il recupero già avvenuto negli anni scorsi (+11,7%). Similmente ad Arezzo, l’extra-alberghiero genera più della metà dei pernottamenti (55,1%), grazie a una permanenza media più alta (3,1 giorni) rispetto all’alberghiero (2 giorni).

A livello geografico l’area senese attira la maggior parte dei flussi (32% di arrivi e presenze), seguita dalla Valdichiana senese (23% degli arrivi, 21% delle presenze) e dalle Terre di Valdelsa e Etruria Volterrana (21% di arrivi e presenze). Nel 2024 l’area più dinamica è stata la Valdorcia, con una crescita dell’8,6% negli arrivi e del +5% nelle presenze sul 2023. Segue il Chianti con il +5,4% negli arrivi e il +2,9% nelle presenze. Da segnalare il segno negativo per l’Amiata, che perde l’11,7% degli arrivi e il 5,6% delle presenze rispetto al 2023.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie