Siena
La città si sta addobbando a festa per accogliere nella migliore maniera possibile l’arrivo del Giro d’Italia. Sarà una lunga settimana di avvicinamento prima dell’evento di domenica, che richiamerà una moltitudine di turisti e di appassionati dello sport del pedale. Siena è ormai anche una città ciclistica: tanti senesi praticano e seguono questo sport, e tanti appassionati di ciclismo hanno imparato a conoscere e ad apprezzare ancora di più il territorio senese grazie all’intuizione di Giancarlo Brocci e alle attuali Strade Bianche.
I più grandi ciclisti di questo periodo storico vogliono partecipare a Strade Bianche, e vogliono vincerla. La corsa ha un fascino particolare, ormai internazionale. Siena ne sta ottenendo una eccezionale visibilità e ritorni da un punto di vista promozionale e turistico.
L’edizione di quest’anno di Strade Bianche è stata fantastica, con la vittoria dello sloveno Tadej Pogacar nonostante che una caduta avesse frenato la sua corsa. Dal punto di vista dell’organizzazione e della partecipazione dei senesi, e dei visitatori, all’evento è stata l’edizione migliore di sempre. Enorme il numero di turisti che sono arrivati a Siena per l’occasione, per vivere da vicino l’evento di Strade Bianche, per la gioia anche di albergatori, ristoratori e titolari di attività varie. I quali adesso si augurano che qualcosa di simile possa avvenire domenica per la tappa del Giro d’Italia.
La corsa di domenica partirà da Gubbio e dopo 181 km si concluderà a Siena, in Piazza del Campo. La tappa della corsa rosa è particolarmente attesa perché presenta molti tratti che sono simili a Strade Bianche, con l’arrivo finale nella conchiglia senese dopo la salita di Santa Caterina. Saranno 29,5 i chilometri di sterrato in questa tappa, che certamente farà selezione. Al Giro non c’è Pogacar, ma sono presenti altri grandi campioni dell’attuale panorama ciclistico, da Roglic che vuole vincere la Corsa rosa, a specialisti delle classiche come Van Aert.
In occasione dell’arrivo del Giro d’Italia viene allestito un vero e proprio “villaggio rosa”, tra partner che presentano i loro prodotti, spettacoli, animazione, luoghi di somministrazione. E’ stato così, negli ultimi anni, anche a Montalcino e a Rapolano Terme, dove sono arrivate tappe della corsa rosa. In questo caso ai giardini della Lizza sarà aperto il villaggio Fuori dal Giro, l’area organizzata da Confartigianato dedicata al cibo, allo sport e allo street food, con iniziative sportive per giovani e meno giovani e aperitivi musicali. Venerdì 16 maggio alle ore 21,30 allo stadio Artemio Franchi si terrà l’atteso concerto, a ingresso gratuito, di Giusy Ferreri.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy