Siena
Via libera alle modifiche riguardanti lo statuto di Sigerico Spa, la società interamente controllata dal Comune. La decisione, anticipata dal Corriere di Siena due settimane fa, è arrivata dopo un vivace confronto tra i consiglieri, con diciotto voti favorevoli, sei contrari e due astenuti sui ventisei presenti in aula.
A illustrare i contenuti della delibera è stato l’assessore Riccardo Pagni, che ha spiegato come gli aggiornamenti statutari si siano resi necessari per adeguare la società alle recenti normative nazionali. In particolare, le modifiche permettono a Sigerico di iscriversi all’albo istituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze, riservato ai soggetti che gestiscono l’accertamento, la liquidazione e la riscossione dei tributi per enti locali e società partecipate.
Uno degli aspetti principali riguarda l’ampliamento dell’oggetto sociale previsto all’articolo 4 dello statuto. Con la nuova formulazione, Sigerico potrà svolgere attività di accertamento, liquidazione e riscossione dei tributi e delle altre entrate per Province e Comuni, oltre a tutte le attività di supporto collegate. È stata invece eliminata la possibilità di occuparsi di marketing e pubblicità, attività che non rientrano più tra gli scopi della società.
All’articolo 7 sono state introdotte nuove regole per la cessione delle azioni: dopo l’iscrizione all’albo, qualsiasi trasferimento dovrà avere il via libera preventivo dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Inoltre, in caso di cessione totale delle azioni, viene specificato che il rapporto di affidamento dei servizi può proseguire solo se la società resta iscritta all’albo ministeriale, come stabilito dalla normativa di riferimento.
Un ulteriore aggiornamento riguarda l’articolo 15, dove la precedente denominazione “Siena Parcheggi Spa” viene definitivamente sostituita con “Sigerico Spa”, adeguando così lo statuto alla nuova realtà societaria.
Infine, il Consiglio ha dato mandato al presidente del consiglio di amministrazione di Sigerico Spa di apportare eventuali modifiche di dettaglio che dovessero essere richieste dal Ministero nella fase di iscrizione all’albo.
L’approvazione di queste modifiche si inserisce in un percorso di adeguamento normativo che permetterà a Sigerico Spa di continuare a operare nel settore della gestione dei tributi per conto del Comune, allineandosi ai criteri fissati a livello nazionale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy