Siena
villaggio del Giro d'Italia a Siena
Siena si tinge di rosa. Si è aperta ufficialmente ieri sera, con il taglio del nastro, la grande festa di “Fuori dal Giro”, il villaggio allestito ai giardini della Lizza che segna l’inizio degli eventi collaterali in attesa dell’arrivo della tappa del Giro d’Italia a Siena, previsto domenica 18 maggio tra le 17 e le 17.30 in Piazza del Campo. La città torna così protagonista della “Corsa rosa”, a distanza di 39 anni dall’ultima volta, con un ricco programma che unisce sport, street food e musica. Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Siena Nicoletta Fabio, l’assessore allo sport Lorenzo Lorè, tutti gli uffici comunali coinvolti, gli sponsor e, soprattutto, tantissimi cittadini che hanno partecipato con entusiasmo brindando insieme alle autorità.
Le voci dei protagonisti
“Si tratta di un evento straordinario: mancava dal 1986 e, quest’anno, oltre alla tappa principale, sono stati organizzati molti eventi collaterali per coinvolgere la città e valorizzare Siena come territorio e destinazione”, ha sottolineato il sindaco Nicoletta Fabio. “È un’opportunità per tutti, pensata per il coinvolgimento dell’intera comunità. Voglio ringraziare anche tutti gli sponsor per la collaborazione. L’attenzione è rivolta in particolare al ciclismo: le Strade Bianche sono solo un esempio di come lo sport stia scegliendo Siena come luogo iconico. Questi eventi sono legati al turismo, i numeri sono molto positivi. Chiedo comprensione ai miei concittadini che non erano abituati a simili manifestazioni: anche a me piace la tranquillità della città, ma questa è un’invasione festosa che chiede solo qualche piccolo sacrificio. In cambio, Siena riceve un importante ritorno d’immagine. Anche Marco Turillazzi, amministratore unico di Terrecablate, ha voluto sottolineare il legame della società con la città e il ciclismo: “Terrecablate continua a crescere, siamo vicini a tutte le manifestazioni senesi, soprattutto agli eventi sportivi. Abbiamo anche una nostra squadra di ciclisti: per noi è un onore e un divertimento. È un grande momento per Siena: Strade Bianche ed Eroica sono ormai parte integrante della città e ora con il Giro d’Italia sarà una festa unica. Ci sarà sicuramente una positiva ricaduta economica.” Florio Faccendi, presidente di Banca Centro, ha aggiunto: “Come banca siamo sempre molto sensibili e disponibili a legarci agli eventi importanti per Siena e il territorio. Prima Cras e poi Banca Centro sono onorate di partecipare a queste iniziative; credo che tutti possiamo contribuire a esaltare il nome della nostra città. Vivere non solo il giorno della tappa, ma anche tutti gli eventi collaterali sarà emozionante. Domenica io sarò in Piazza del Campo”. Donata Pampaloni, ex titolare dell’omonima concessionaria, ha sottolineato l’impegno dell’azienda: “Siamo sempre presenti agli eventi sportivi; da cinque anni seguiamo l’Eroica e il legame con il ciclismo ci appartiene. Questo sport così impegnativo e di tenacia rappresenta i valori dei nostri marchi e la storia d’Italia”. Per l’assessore allo sport Lorenzo Lorè, l’inaugurazione “è stata una bella serata. Un momento che ci ripaga di tutti i sacrifici fatti, frutto di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto tante associazioni e sponsor. Un pacchetto di eventi ci accompagnerà fino a domenica, con l’arrivo della tappa. Ormai Siena è diventata un punto di riferimento per il ciclismo internazionale: questo significa promozione e capacità organizzativa di alto livello, che possiamo portare e mantenere nella nostra città. Non vedo l’ora che arrivi domenica: la città è già animata da tante presenze e iniziative. Sabato ci saranno anche gare ciclistiche con partenza da Siena. Invitiamo tutti i senesi a partecipare a questa festa. Le Strade Bianche e la Gran Fondo richiamano tutti; il Giro d’Italia ha una storia centenaria e rappresenta un’identità. Abbiamo cercato di coinvolgere tutta la cittadinanza per essere protagonisti”.
Un ricco calendario di eventi
Il calendario degli appuntamenti è ricchissimo. Questa sera allo stadio Franchi è in programma il concerto gratuito di Giusy Ferreri, una delle voci più amate della musica italiana, pronta a regalare emozioni e grandi successi. Sempre oggi, dalle 17 alle 20, nella sala di Palazzo Patrizi, si svolgerà il convegno “Il settore giovanile secondo Usd 1904”, dedicato al ruolo della formazione degli allenatori nei settori giovanili. Domani, sabato 17 maggio, la giornata si aprirà alle 8.30 da La Lizza con la manifestazione ciclistica “Terre di Siena Ciclo Tour”, settanta chilometri tra le colline toscane, di cui gli ultimi trentacinque coincideranno con il percorso della tappa Gubbio-Siena del Giro. Sempre alle 8.30 partirà la “Pedalata della legalità”. Entrambi gli eventi sono organizzati da Siena Cycling. Dalle 9 alle 13 spazio ai più piccoli con il “giocociclismo”, percorso gratuito di gimkane e prove di abilità per bambini dai quattro ai dodici anni, organizzato da Pedale Senese. Alle 13 da La Lizza prenderà il via la Coppa Meneghelli, gara ciclistica juniores da Siena a Montalcino organizzata da Eroica Siena. Nel pomeriggio, alle 16, la Nobile Contrada del Nicchio organizza “Echi Ellenistici tra Centuripe e l’Abbadia Nuova” nel parco di Santa Chiara, con esposizione di opere e dimostrazione al tornio. Alle 17.30, nel cortile del Rettorato dell’Università di Siena, si terrà la presentazione della mostra “&L’arte e il ciclismo nelle Terre di Siena”, con la partecipazione del sindaco Nicoletta Fabio e del rettore Roberto Di Pietra. Sarà possibile visitare il Rettorato con ingressi gratuiti e prenotazione obbligatoria tra le 19 e le 20 e tra le 21 e le 22. Dalle 19 alle 24 si svolgerà la “Notte Europea dei Musei”, con aperture straordinarie e visite gratuite a Santa Maria della Scala, Pinacoteca, Museo Civico, Biblioteca, Fototeca Briganti e degustazioni di gin tonic in rosa. Sarà proiettato anche un video dedicato al 65esimo anniversario del gemellaggio Siena-Avignone.
Tutte le sere, fino a domenica 18 maggio, la Cappella di Piazza del Campo sarà illuminata di rosa per celebrare l’arrivo del Giro d’Italia e la grande partecipazione della città.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy