Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Montepulciano

Interventi per un incendio, un terremoto e il crollo di un muro: due giorni di esercitazioni di Protezione Civile

Simulate varie situazioni emergenziali per testare le capacità di risposta

Gennaro Groppa

19 Maggio 2025, 21:17

esercitazione di Protezione Civile

Si è conclusa con esito positivo l’esercitazione di protezione civile e soccorso sanitario “Bacco Soccorso”, svoltasi nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 maggio in varie frazioni del Comune di Montepulciano, tra cui Montepulciano Stazione, Acquaviva, Abbadia, Sant’Albino, Gracciano e Valiano, fino all’esercitazione di una maxi-emergenza con simulazione di incidente stradale presso il campo fiere di Tre Berte.

L’iniziativa, organizzata dalla Misericordia di Montepulciano in collaborazione con il sistema locale di Protezione Civile, ha visto la partecipazione di numerosi volontari e operatori, tra cui personale del 118, Croce Rossa Italiana, Polizia Municipale, associazioni di volontariato e l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese. La partecipazione dei Vigili del Fuoco, inizialmente prevista, non si è potuta concretizzare a causa di un intervento d’emergenza a cui sono stati chiamati durante lo svolgimento dell’iniziativa.

Le simulazioni, pensate per testare la prontezza e la coordinazione delle forze in campo in caso di emergenza, hanno coinvolto anche la cittadinanza, con una buona partecipazione di quasi cento figuranti e comparse. Truccatori professionisti hanno ricreato con realismo ferite, traumi e ustioni sui volontari che si sono prestati a interpretare le vittime, contribuendo a rendere le operazioni il più possibile vicine alla realtà.

“Un sentito ringraziamento a tutti i volontari, agli operatori e agli enti coinvolti – dichiara il sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini – per l’impegno, la professionalità e la dedizione dimostrati. Queste esercitazioni rappresentano un momento fondamentale per migliorare la prontezza operativa e rafforzare il legame tra istituzioni e cittadinanza. La sicurezza e la prevenzione sono responsabilità condivise, e la partecipazione attiva della comunità è un valore aggiunto di grande importanza”.

Gli scenari di emergenza messi in atto sono stati molteplici e complessi: un incendio simulato nell’area del mercato di Montepulciano Stazione; il crollo di una struttura muraria ad Acquaviva e Sant’Albino; un finto sisma con conseguenti evacuazioni e interventi di soccorso a Valiano ed esercitazioni di primo soccorso, gestione feriti e allestimento di aree di accoglienza a Tre Berte, Abbadia e Gracciano.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie