Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Sboccia l’Estate 2025: ecco il programma completo

Musica, teatro, danza e spettacoli per bambini: oltre 40 appuntamenti nei luoghi più iconici della città. Sindaco Fabio e Bocciarelli: “Vogliamo offrire arte e bellezza a tutti, senza barriere: un’estate di qualità per cittadini e turisti”

Andrea Bianchi Sugarelli

22 Maggio 2025, 22:10

Sboccia l'Estate

Sboccia l'Estate

Sarà un’estate culturalmente spumeggiante quella che attende Siena: mesi all’insegna del teatro, del cinema, della danza e della musica, sia lirica sia leggera, che animeranno i luoghi più iconici della città, da Piazza del Campo ai rioni delle Contrade, dal Cortile del Podestà alla Fortezza Medicea, passando per le Fonti di Pescaia, i teatri Rozzi e Rinnovati. Numerosi i nomi di spicco in programma: Antonella Ruggiero, ex voce dei Matia Bazar, Cinzia Leone, Sebastiano Somma, James Conlon con l’Orchestra Sinfonica della Rai, Paolo Fresu, Omar Sosa, Luca Martella, il maestro Marco Severi e molti altri. Tutti gli eventi saranno gratuiti, ad eccezione di quelli ospitati in Fortezza, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Nicoletta Fabio e dal volitivo direttore dei Teatri di Siena, Vincenzo Bocciarelli, che hanno programmato con grande cura la rassegna estiva che vedrà pure la collaborazione con l’Accademia Chigiana, Siena Jazz e le realtà teatrali e di danza senesi. 

La stagione estiva, anche quest’anno, si afferma come uno degli eventi culturali più prestigiosi della Toscana e dell’Italia intera. L’edizione 2025 di “Sboccia l’estate” propone un cartellone raffinato e variegato: ventisei eventi, da giugno a settembre, che accompagneranno senesi e turisti in un viaggio attraverso generi e linguaggi diversi, valorizzando i luoghi più suggestivi del centro storico e dei quartieri.

 

Dal solstizio d’estate ai grandi concerti in Piazza

Il cartellone si apre sabato 21 giugno, nel giorno del solstizio d’estate, in piazza San Francesco con Sebastiano Somma protagonista di “Lucio incontra Lucio”, un omaggio alle canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti. Un appuntamento che inaugura idealmente la stagione all’insegna della musica d’autore italiana. Il giorno successivo, domenica 22 giugno, alle ore 21.15 nel Cortile del Podestà, va in scena “L’uomo sottile” con Massimo Reale, spettacolo di prosa che esplora la dimensione psicologica dell’uomo moderno. La prima tripletta di appuntamenti si conclude lunedì 23 giugno, sempre nel Cortile del Podestà, con “Madri / Mares / Mother”, che vedrà sul palco Àngels Aymar, Elisabeth Hess e Rita Ceccarelli in una riflessione al femminile sulla maternità e le sue molteplici sfaccettature. 

Dopo qualche settimana di pausa, il centro storico tornerà a pulsare con una serie di eventi in Piazza del Campo, cornice unica per grandi spettacoli. Venerdì 18 luglio, alle 21.30, il Concerto per l’Italia vedrà salire sul palco l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da James Conlon, in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana. Si tratta di uno degli appuntamenti più prestigiosi dell’intera programmazione. Domenica 20 luglio la musica classica si fonde con la coralità cittadina in “Siena Vox Una: la Città canta Carmina Burana” di Carl Orff, con la partecipazione dell’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini” e la collaborazione di Amat. 

La programmazione prosegue lunedì 21 luglio con la proiezione del film “Io ballo da sola” di Bernardo Bertolucci, una pellicola che ha segnato la storia del cinema italiano e che torna a Siena grazie a Terra di Siena International Film Festival. Martedì 22 luglio, sempre alle 21.30, è la volta dell’omaggio a Franco Battiato, con il concerto che vedrà come ospite speciale Antonella Ruggiero, insieme a La Cruna del Lago e all’Orchestra Sinfonica Internazionale diretta dal Maestro Leonardo Quadrini. “Sarà un’esperienza di buona musica in una città straordinaria. Non vedo l’ora di essere in Piazza del Campo. Offrirò il mio repertorio che include anche il brano Povera Patria di Battiato”, ha affermato la cantante. 

Giovedì 24 luglio la scena sarà tutta per “Food”, un viaggio musicale tra jazz e contaminazioni globali con Paolo Fresu e Omar Sosa, realizzato in collaborazione con Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz. Venerdì 25 luglio “The Opera! Arie per un’eclissi”, proiezione del film di Paolo Gep Cucco e Davide Livermore, porterà in piazza il grande repertorio dell’opera lirica. Sabato 26 luglio il Balletto di Roma, diretto da Micha Van Hoecke, presenterà “La Dernière Danse?”, spettacolo che unisce danza contemporanea e narrazione. Il ciclo di eventi in Piazza del Campo si chiude lunedì 28 luglio con la rappresentazione de “La Traviata” dell’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto diretta dal maestro Marco Severi. “Avremo una scenografia di grande impatto. L’obiettivo è portare in Piazza la nostra grande Nazione, non solo con la musica e un cast di alto livello, ma anche con uno spettacolo che celebri Siena e l’Italia attraverso la magnifica opera lirica”, sottolinea Severi.

 

Fortezza Medicea, Fonti di Pescaia e spettacoli per tutti

Agosto si apre con una serie di appuntamenti nella Fortezza Medicea, spazio che rappresenta un riferimento per la vita culturale senese: “Da sei anni animiamo la Fortezza, coinvolgendo la città e le associazioni. Siamo molto contenti di poter intrecciare l’iniziativa ‘Sboccia l’Estate’. Quest’anno ospiteremo Bennato, Canini, Crepet, oltre a una collaborazione con Siena Jazz. Speriamo che anche questa sia un’estate di fermento, divertimento e incontro per tutti”, ha dichiarato Niccolò Giallombardo dei Pro+. 

Mercoledì 6 agosto si parte con “Like a Bob Dylan”, omaggio al grande cantautore americano con il Cinzia Tedesco Quartet. Venerdì 8 agosto Luca Martella e la sua band porteranno in scena “Gaber… e pensare che c’era il pensiero”, serata dedicata al teatro-canzone di Giorgio Gaber: “Dedicheremo una serata a Gaber tra teatro e canzone. Abbiamo raccolto i suoi maggiori successi; sarà uno spettacolo molto coinvolgente”, racconta Martella. Sabato 9 agosto spazio alla danza contemporanea con “Pop love” della Compagnia Francesca Selva, mentre domenica 10 agosto sarà la volta di Cinzia Leone con “Mamma sei sempre nei miei pensieri, spostati”. “Il mio spettacolo ironico affronterà la ‘mammità’ che ci accompagna per tutta la vita. Ci portiamo dietro la famiglia e tutto quello che essa ci infonde. Ma si riderà molto durante lo spettacolo, anche se trovare difetti nella figura materna sarà fonte di sensi di colpa. Lo spettacolo ruota attorno alla crescita personale”, spiega l’attrice romana. 

La rassegna prosegue lunedì 11 agosto con “Così lontani, così vicini”, in cui Nicoletta Della Corte canta Conte e De André, due giganti della musica italiana. Spostandosi poi alle Fonti di Pescaia, giovedì 21 agosto è in programma “Sunset & Songs”, concerto aperitivo con Sergio Corbini. Venerdì 22 agosto “Sinatra – The man and his history” con Gianluca Guidi renderà omaggio a una delle voci più celebri del Novecento. Sabato 23 agosto appuntamento con “Duende” dell’Associazione AndaluSiena, che porterà atmosfere andaluse nel cuore della città. Domenica 24 agosto si passa dalla Spagna all’Italia con “Da Bach a Morricone”, recital per chitarra sola di Giulio Stracciati. Lunedì 25 agosto “L’histoire du soldat” di Stravinsky verrà presentato da Vincenzo Bocciarelli e dal Balletto di Siena, in collaborazione con Amat. Martedì 26 agosto spazio alla danza con “Pia”, spettacolo ispirato a Pia de’ Tolomei della Compagnia Motus Danza. 

A settembre la rassegna si conclude nei teatri cittadini: mercoledì 3 al Teatro dei Rinnovati si terrà “La complessità è semplice? La divulgazione scientifica entra in teatro”, frutto della collaborazione con l’Università degli Studi di Siena. Il 5 settembre la Compagnia Atopos presenterà al Teatro dei Rozzi “Lete dell’oblio ed altre vanità”, mentre il 7 settembre sarà la volta de “La quarta parete” della Compagnia teatrale Il Grappolo. Il gran finale prevede un doppio spettacolo il 11 settembre: “Lymun” con Simone Cristofori, vincitore del premio Xenos danza, e a seguire “Luce dei sogni”, musical della Giovane Compagnia dell’Oratorio Salesiano La Magione di Siena.

 

Evviva i burattini

Non manca l’attenzione ai più giovani. Tornano i burattini con un ricco programma curato da Italo Pecoretti e dal Teatro delle Dodici Lune. “Sono felice di essere di nuovo qui con i burattini: una civiltà fatta di immagini e suggestioni. Porteremo gli spettacoli anche nelle Contrade. A Siena saremo presenti con una grande compagnia e 18 eventi da giugno a settembre, pensati per creare una bella atmosfera per i bambini. Ospiteremo anche una compagnia proveniente dal Guatemala”, annuncia Pecoretti. Dal 3 giugno al 26 settembre i burattini animeranno giardini, piazzette e spazi aperti delle Contrade con spettacoli che spaziano dalla tradizione italiana alle storie internazionali. Tra le compagnie presenti: Il Laborincolo, Marionette Grilli, Lagru, All’incirco, Teatro Glug, Teatro del Corvo, Il cerchio tondo e Chumbala cachumbala, solo per citarne alcune. 

La danza avrà un ruolo di primo piano anche grazie alla presenza di artisti come Irene Stracciati, coreografa e ballerina: “Nel nostro spettacolo il corpo viene raccontato in modo più umano e meno idealizzato, mostrando la sua fragilità e autenticità. Sarà una bella esperienza”.

 

Tradizione e innovazione

Il programma 2025 di Sboccia l’Estate è stato pensato per valorizzare sia le eccellenze artistiche locali sia per aprirsi a ospiti nazionali e internazionali, offrendo una visione ampia e contemporanea della cultura. Il direttore artistico Vincenzo Bocciarelli sottolinea l’impegno organizzativo e la visione di lungo respiro che guidano la rassegna: “Sulla scia dello scorso anno, con quasi 60 titoli e registrando 35mila presenze e sfiorando i 500mila euro di incasso, abbiamo dato vita a Sboccia l’Estate con tantissimi eventi. Si tratta di un grande impegno culturale e di un percorso narrativo strutturato con una sua logica, che comprende numerosi appuntamenti di livello anche internazionale. Tra le numerose idee è stata anche quella di omaggiare i grandi del passato, da Battiato a Bob Dylan, da De André a Sinatra. La danza, inoltre, riveste un ruolo fondamentale e gli spettacoli in programma lo dimostreranno. Mi piace anche ricordare l’appuntamento firmato da Sergio Corbini e dal maestro Marco Severi con La Traviata in Piazza del Campo. Il grande finale sarà dedicato ai giovani, con lo spettacolo “Luce dei sogni”, preceduto da una performance che creerà una coreografia dedicata alle Torri Gemelle. Coinvolgere le mura e i luoghi del centro storico è un progetto nato da un’idea del Sindaco. Anche quest’anno avremo il coro “Made in Siena”, grazie a Guglielmo Pianigiani e alla Corale Piccolomini di Vico Alto, che si esibiranno nelle piazze. Un ringraziamento particolare alle Contrade per il progetto riservato ai bambini”. 

A riprova dell’attenzione al pubblico e della capacità di coinvolgimento, la stagione estiva dei Teatri di Siena vede la partecipazione attiva dei 17 rioni, delle associazioni culturali, delle scuole e dei gruppi di volontariato. L’obiettivo è quello di creare una rete che permetta a tutti di partecipare, sia come spettatori sia come protagonisti, favorendo l’incontro tra generazioni diverse e culture differenti.

 

Parla il sindaco

Il sindaco Nicoletta Fabio non nasconde l’orgoglio per la programmazione di quest’anno: “Quella che ci attende è una stagione estiva straordinaria, non solo dal punto di vista quantitativo ma anche qualitativo. La capacità di Vincenzo è stata quella di conciliare le tante bellezze di Siena con la presenza di artisti e ospiti esterni. Questa è la metafora dell’amministrazione: valorizzare le nostre risorse e, allo stesso tempo, confrontarsi con il resto del mondo, mantenendo un forte legame con le radici della città. Siena non viveva da tempo una stagione estiva di così alta qualità; lo scorso anno è stato un esperimento di successo. Ci rivolgiamo sia ai nostri cittadini che ai numerosi turisti, donando un programma culturale importante per rendere piacevole la permanenza in città. La varietà dell’offerta è pensata per soddisfare tutti i gusti, così come la scelta dei luoghi punta a valorizzare tutti i palcoscenici naturali del territorio. Sarà davvero una bella estate”. 

Fondamentale la collaborazione con realtà come l’Accademia Chigiana, Siena Jazz, Amat e l’Università di Siena, che arricchiscono il programma con eventi di qualità e opportunità di formazione e incontro. Il coinvolgimento dei cori cittadini e delle orchestre locali completa un mosaico che ben rappresenta la vitalità culturale di Siena.

 

Linguaggi diversi

Non c’è dubbio che il cartellone di Sboccia l’Estate 2025 si distingue per la capacità di proporre linguaggi diversi, di accogliere le nuove tendenze senza dimenticare la tradizione. Un esempio è la serata omaggio a Gaber curata da Luca Martella: “Sarà una serata tra teatro e canzone. Abbiamo raccolto i suoi maggiori successi; sarà uno spettacolo molto coinvolgente”. Così come spicca il lavoro di Italo Pecoretti per il teatro di figura, pensato per i più piccoli ma capace di affascinare anche gli adulti. 

La scelta di rendere gratuiti quasi tutti gli spettacoli, fatta eccezione per quelli ospitati in Fortezza, conferma la volontà dell’amministrazione di offrire a tutti la possibilità di godere di arte e cultura, senza barriere economiche. Per il direttore Vincenzo Bocciarelli questa è una sfida e una responsabilità. La stagione estiva dei Teatri di Siena si prepara a trasformare la città in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove ogni serata sarà un’occasione di incontro e condivisione. Tra musica, teatro, danza e spettacoli per bambini, l’estate senese promette emozioni, riflessioni e, soprattutto, tanta voglia di stare insieme. Siena conferma la sua vocazione di città della cultura, capace di guardare lontano senza dimenticare le proprie radici.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie