Siena
sede della Cgil di Siena
Filctem Cgil e Cgil commentano le ultime notizie sul Biotecnopolo: “Le prime concrete azioni del Biotecnopolo sono una buona notizia. Per noi la realizzazione di un hub di riferimento nazionale e internazionale per la ricerca sui vaccini è sempre stato visto come un punto di avanzamento decisivo per la realtà di Siena, un volano capace di valorizzare le competenze e le eccellenze presenti, una straordinaria opportunità per l’attrattività di un territorio che sta attraversando una drammatica crisi in termini di arretramento industriale e perdita di posti di lavoro. Un progetto così rilevante richiede sicuramente una sede strutturata in cui portare avanti le importanti attività di ricerca a cui è chiamato. Proprio per la sua rilevanza per il tessuto socioeconomico del territorio e per l’altissima specializzazione delle professionalità necessarie alla sua realizzazione, Filctem Cgil e Cgil ritengono che questo percorso non possa basarsi prevalentemente sul lavoro precario, come invece emerge dai bandi emessi per la selezione del personale. Ad oggi vengono offerti contratti a tempo determinato e di collaborazione che non garantiscono la giusta stabilità lavorativa e la capacità di dare continuità a un progetto così importante. Pensare di strutturare, attraverso risorse pubbliche, progetti di questo valore basandosi quasi esclusivamente sul precariato (di per sé poco attrattivo) non ci sembra la giusta risposta né per attrarre e valorizzare le eccellenze del territorio, né per rispondere con visione di prospettiva alla necessità di costruzione di un Distretto industriale delle biotecnologie e scienze della vita. Riteniamo che si possa garantire prospettive di più lunga durata attraverso lavoro di qualità, stabile e tutelato”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy