Siena
La Provincia di Siena può tirare un sospiro di sollievo: il temuto taglio di 3,4 milioni di euro destinati alle manutenzioni stradali per il periodo 2025-2028 è stato evitato. La buona notizia arriva dopo settimane di incertezza, in cui si era temuto un drastico taglio delle risorse per la sistemazione delle principali arterie provinciali e regionali, a rischio dopo quanto previsto dal decreto Milleproroghe. In realtà, grazie alle interlocuzioni avviate fra Ministero delle Infrastrutture, Ministero dell’Economia e rappresentanti degli enti locali, la situazione sembra essersi sbloccata.
La conferma è arrivata dal deputato senese di Fratelli d’Italia, Francesco Michelotti, presente in aula durante il question time del ministro Matteo Salvini in risposta agli onorevoli Ilaria Fontana, Ruffino e e Braga, e dalle dichiarazioni dell’assessore del Comune di Siena, Lorenzo Lorè che a Roma ha incontrato il sottosegretario alle infrastrutture Tullio Ferrante.
“Non ci sono tagli ai fondi per la manutenzione delle strade provinciali”, assicura il ministro Salvini, rispondendo a interrogazioni parlamentari. “Le risorse sono distribuite su diversi piani; le variazioni riguardano solo un decreto e dipendono dalla bassa spesa degli enti locali. Siamo pronti a valutare forme di reintegro e a premiare chi spende di più. Nessuna risorsa destinata al Ponte è stata sottratta ai territori”.
Intanto tra martedì e mercoledì prossimo lo stesso ministro Salvini si confronterà con i vertici di Upi e Anci per annunciare il ripristino dei fondi. La soluzione allo studio prevede il reintegro immediato delle somme tagliate quest’anno e la promessa di interventi futuri in legge di bilancio per garantire la continuità dei finanziamenti anche nel 2026. Una scelta che permetterà alla Provincia di Siena di mantenere gli standard di sicurezza e manutenzione su oltre 1.500 chilometri di strade, fondamentali per la mobilità e la sicurezza di residenti e pendolari.
L’allarme era stato lanciato dagli amministratori locali durante una conferenza organizzata dalla presidente della Provincia di Siena, Agnese Carletti, insieme ad alcuni sindaci del comprensorio preoccupati da una possibile riduzione del 70% dei fondi disponibili. Il rischio era lasciare le amministrazioni locali con risorse minime per lavori di asfaltatura, taglio dell’erba e manutenzione dei guard rail. Ora, con il probabile ripristino dei fondi, l’ente può programmare gli interventi necessari senza dover ricorrere a scelte drastiche.
Niente tagli quindi, ma risorse importanti che probabilmente saranno anche al centro della conferenza stampa di mercoledì a Palazzo Berlinghieri dedicata al progetto “Cohesion”, a cui prenderanno parte il sindaco Nicoletta Fabio, il vicesindaco Michele Capitani, altri membri della giunta comunale e l’onorevole Michelotti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy