Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Sorrisi, ansie e speranze per l'esame di maturità

La prima prova è andata, il racconto degli studenti

Gennaro Groppa

19 Giugno 2025, 07:20

esame di maturità

La prima è andata. L’esame di maturità ha preso il via ieri mattina, con la prima prova dell’esame, quello che un tempo era il tema d’italiano. Circa 2 mila giovani senesi si sono presentati a scuola dopo una notte per molti movimentata e turbolenta, e caratterizzata dall’ansia che ognuno conosce, e che ognuno ricorda, quando va ad affrontare questo passaggio della propria esistenza. Sette le tracce che sono state proposte e presentate agli studenti. E come spesso avviene nel caso dell’esame di maturità quelle che erano le previsioni della vigilia non hanno trovato riscontro in ciò che i giovani si sono trovati di fronte: niente tema sull’intelligenza artificiale, dunque, né su Chat Gpt, né sul Covid. Tutte questioni che sono legate a questa generazione che arriva adesso alla maggiore età.

Sono piaciute, stando a quanto raccontato dagli studenti del Bandini che ieri all’ora di pranzo hanno lasciato l’istituto dopo avere terminato la prima prova, le tracce sul tema del rispetto, che è stata scelta nel 2024 come parola dell’anno dall’enciclopedia Treccani, e la traccia dedicata alle parole del giudice Paolo Borsellino.

Un’altra particolarità è costituita dal fatto che molti giovani, intenti adesso a effettuare l’esame di maturità, pensano di lasciare tra pochi mesi la città di Siena, dove sono nati e cresciuti: chi per provare esperienze in altri luoghi, chi per studiare in altre università, chi perché è convinto che altrove potrà trovare una migliore occupazione lavorativa.

“Ho scelto la traccia sul rispetto e ho parlato del comportamento che si deve tenere nei confronti delle donne e della natura - afferma Matilde Torelli. - Non mi aspettavo tracce come quelle che ci siamo trovati di fronte, credevo che ci avrebbero chiesto di parlare dell’intelligenza artificiale”. “La nostra generazione è oggi molto più attenta alle tematiche ambientali, nella traccia ho parlato di questo”, aggiunge Erica Brogi. La stessa traccia è stata scelta anche da Carolina Fabiani: “Era quella che mi permetteva di affrontare più temi e questioni”, dice. “Si parla tanto di rispetto per le donne e l’ho fatto anche io nel mio tema - sono le parole di Ludovica Pepe. - La vicenda di Giulia Cecchettin mi ha scossa, ne ho scritto nel tema. Credo che si dovrebbero affrontare ancora di più queste tematiche, a scuola e nel percorso educativo dei giovani”. “Ho parlato di rispetto tra persone, ma anche tra Paesi - afferma Leonardo Fioravanti. - Le tante guerre in corso non possono non crearci paure e tensioni”.

Gabriele Corti ha scelto invece la traccia sulle parole di Paolo Borsellino. “Per combattere la mafia si devono insegnare ai giovani i veri valori”, dice Gabriele, che tra pochi mesi vorrebbe iniziare a studiare Architettura a Firenze. “E’ un tema che sento vicino perché ho parenti in Sicilia - dice Matilde Muscarella. - E’ una questione economica, psicologica e di contesti familiari”. Anche Matilde vuole andare a vivere a Firenze, per studiare Psicologia. Tanti giovani vogliono lasciare Siena, credono che il loro futuro altrove potrà essere migliore.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie