Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Il futuro del vino brilla in Fortezza

Centinaia di partecipanti alla due giorni che ha portato a Siena una sessantina di giovani produttori e bottiglie interessanti

Vincenzo Battaglia

13 Luglio 2025, 06:30

Il futuro del vino brilla in Fortezza

Giù il sipario su “Saranno famosi nel vino”, la due giorni dedicata agli astri nascenti dell’enologia, con cantine da tutta Italia, nella cornice della Fortezza Medicea, che solo venerdì ha visto la presenza di circa 400 wine lovers.
Un appuntamento organizzato da La Parmolaia Top Services, con il patrocinio del Comune di Siena e della Camera di Commercio Siena - Arezzo, della Dmo Terre di Siena e di Enoteca Italiana Siena, insieme all’Associazione nazionale Città del Vino, e che ha cercato di accendere una volta di più i riflettori del panorama enologico nazionale e non solo sulla città del Palio.
Oltre sessanta le aziende da tutto lo stivale che si sono fatte conoscere tra degustazioni e cooking show, collaborando con quaranta ristoranti senesi, che nel corso della scorsa settimana hanno inserito nella loro carta dei vini le bottiglie delle cantine partecipanti. Un evento che ha valorizzato le giovani promesse del vino, ma che è servito soprattutto come vetrina per la città di Siena.
“E’ andata benissimo, sia come organizzazione che come risposta delle cantine - afferma Davide Micheli de la Parmolaia Top Services -. Sono rimaste tutte soddisfatte, soprattutto della location e di com’è Siena. Tre cantine venivano dalla Sardegna, una dalla Sicilia e dal Trentino, per loro quindi era un’esperienza nuova e Siena ha fatto un bell’effetto. C’è stata una buona risposta di pubblico e una bella interazione con i ristoranti, che hanno parlato bene della manifestazione”.
La manifestazione di solito si svolge alla Stazione Leopolda di Firenze, ma gli organizzatori hanno deciso di portarla nel territorio senese: “Siamo di Siena, quindi per noi è stato un ritorno a casa – racconta Micheli -. Per un veneto estivo la Fortezza si presta benissimo, ci piace anche farle rivivere questo tipo di iniziative. Poi c’è Enoteca Italia, che ha appena riaperto in questa location e che è un nostro partner. Elena D’Aquanno è sempre stata presente in questi giorni. Ma vogliamo far collaborare tutte le realtà senesi, ci ha dato una mano anche Città del Vino e tra i banchi c’erano alcune enoteche di Siena. Il nostro obiettivo per il futuro è integrare il più possibile le realtà senesi”.
Questa è stata solo la prima edizione di “Saranno famosi nel vino” a Siena, gli organizzatori intendono creare un appuntamento fisso. “La versione estiva la faremo sicuramente in questa città – spiega Micheli -, dobbiamo ringraziare l’amministrazione comunale che ci ha dato una grossa mano. Il vicesindaco Michele Capitani è venuto all’inaugurazione e questo ci ha fatto molto piacere”.
Siena si arricchisce così di un altro evento enologico che, insieme a Wine&Siena e alla riapertura di Enoteca Italia, proietta la città tra i punti di riferimento del mondo del vino: “Siena lo è quasi per definizione - sottolinea Micheli - avendo in provincia i migliori vini del mondo. Ma non avendo dei poli fieristici grossi, come Verona (che organizza Vinitaly) o Bologna, deve vivere di eventi più piccoli, per riportarsi al centro della scena del vino. Chi viene qui deve trovare ogni mese dell’anno un evento legato al vino, che faccia poi da volano per eventi più grossi”.
Un traguardo che potrebbe portare la città a essere un punto di riferimento nazionale per quanto riguarda gli eventi vitivinicoli. E in questa prospettiva la piena funzionalità dei bastioni della Fortezza, con il ritorno di Enoteca Italiana, è fondamentale. Il comparto, come dimostra i dati relativi all’export, continua a tirare. I produttori non mancano. Se la catena funziona, il futuro economico del territorio passa anche da qui.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie