Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Montomoli nel nuovo Nitag: Siena al tavolo nazionale per la strategia vaccinale

Il docente dell’Università di Siena entra nel gruppo di esperti nominato dal Ministero della Salute per guidare le politiche vaccinali fino al 2028

Andrea Bianchi Sugarelli

06 Agosto 2025, 17:48

Emanuele Montomoli

Emanuele Montomoli

Con la firma del Ministro della salute Orazio Schillaci, è stato ricostituito il Nitag, il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni che avrà il compito di guidare le politiche vaccinali italiane per i prossimi tre anni. Tra i 22 esperti selezionati c’è anche Emanuele Montomoli, professore ordinario di igiene all’Università di Siena e fondatore di una realtà biotecnologica senese nota a livello internazionale. 

La nomina di Montomoli rappresenta “un ulteriore riconoscimento del ruolo che Siena gioca da anni nel campo della ricerca scientifica sui vaccini”. La città, è scritto in una nota stampa di Vismederi, “ha saputo coniugare rigore accademico e innovazione industriale” e conferma così il proprio peso nelle scelte strategiche nazionali sulla prevenzione e la salute pubblica.

Il Nitag, con sede presso il Dipartimento della prevenzione, ricerca ed emergenze sanitarie del Ministero, fornisce “raccomandazioni basate su evidenze scientifiche e valutazioni indipendenti, seguendo le linee guida dell’Oms”. Le attività del gruppo comprendono “l’elaborazione del Piano nazionale vaccinale, la comunicazione pubblica, la valutazione di nuovi vaccini, il monitoraggio dell’esitazione vaccinale e la cooperazione con gli organismi internazionali”.

Montomoli ha commentato soddisfatto la nomina: “Ringrazio il ministro Schillaci per la fiducia. È un onore poter contribuire, insieme a colleghe e colleghi di grande esperienza, a una strategia vaccinale nazionale fondata sulla scienza, sull’indipendenza del giudizio e sul senso di responsabilità verso la salute pubblica”.

Il nuovo Nitag sarà presieduto da Roberto Parrella, infettivologo e presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, e rimarrà in carica fino al 2028. Con la presenza di Montomoli, la competenza scientifica di Siena viene riconosciuta a livello nazionale e messa a disposizione delle decisioni sulla salute pubblica.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie