Martedì 16 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Siena, arriva la ripresa del turismo

L’assessore Vanna Giunti: “La crescita è evidente, sia per le presenze che per la qualità della permanenza”

Andrea Bianchi Sugarelli

16 Settembre 2025, 08:35

turisti a Siena_settembre 2025

turisti a Siena

Settembre regala a Siena un nuovo boom di vacanzieri. Dopo un’estate sottotono, la città del Palio torna al centro delle rotte turistiche italiane e straniere. I dati forniti da Enit raccontano una crescita costante e spese medie del +3% rispetto al 2024, mentre il weekend appena trascorso ha visto presenze superiori anche alla primavera scorsa e a settembre di un anno fa. Il 35% dei turisti sceglie questo mese per prezzi più convenienti e meno affollamento, il 18% per gli eventi sportivi come ad esempio in Fortezza nell’ultimo fine settimana con 600 atleti per la Stronghold Battle: “Il calendario di eventi proseguirà ad ottobre con la Walking Francigena Ultra Marathon e il Trekking Urbano. Insieme alle visite guidate tematiche, stiamo portando avanti molte iniziative” spiega Vanna Giunti, assessore al turismo di Siena. “Sono dati che ci soddisfano – prosegue – e che ci fanno guardare avanti con fiducia. Avevamo previsto una ripresa dopo la flessione fisiologica dell’estate nelle città d’arte. Ora la crescita è evidente, sia per le presenze che per la qualità della permanenza in città. Siena e il territorio rispondono bene, possiamo puntare a prolungare la stagione almeno fino a novembre. Il lavoro ora è migliorare ancora i servizi, l’accoglienza e incrementare le occasioni di scoperta della città anche nei suoi angoli meno noti”.

Leonardo Nannizzi, presidente provinciale di Confesercenti Siena, conferma: “Settembre sta mostrando un buon cambiamento, anche se ci sono giornate più forti e altre meno. I dati sono comunque positivi, soprattutto grazie alla presenza di molte famiglie e visitatori stranieri disposti a restare in città e fare acquisti. La fascia medio-alta manca ancora, ma il trend resta buono”.

Le 30 mila presenze nel centro storico attirate dagli eventi gratuiti organizzati dal Comune, hanno portato un gran movimento anche se molti negozi sono rimasti sempre chiusi: “Confesercenti è favorevole a tutti i miglioramenti dell’accoglienza sia per i residenti che per i turisti, ma è necessario maggiore dialogo e concertazione. Una programmazione delle attività e delle iniziative comunali fatta con mesi di anticipo – ha esortato Nannizzi – permette di organizzarsi al meglio e di diversificare l’offerta, magari ottenendo anche l’autorizzazione all’apertura dei negozi fino alle 24. Poi ogni singolo commerciante deciderà cosa fare, in base alle proprie esigenze, dinamiche e complessità. Sarebbe un servizio in più, utile a tutti”.

Disponibile l’assessore Giunti che forte anche del trend positivo di settembre sottolinea: “Oggi Siena raccoglie i frutti di una promozione mirata e di una risposta attenta agli interessi dei diversi tipi di pubblico. Concordo che dobbiamo insistere sul dialogo con le associazioni di categoria e con tutti gli stakeholders del territorio, promuovendo l’elaborazione di nuove idee per far vivere la città tutto l’anno”.

Il futuro appare solido. Se il clima regge, Siena si prepara a vivere un autunno di grande vitalità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie