Siena
il ministro Locatelli al Sarrocchi a Siena
Sono stati due giorni pieni di impegni quelli trascorsi a Siena dal ministro per la disabilità Alessandra Locatelli.
Mercoledì sera ha partecipato a un incontro con le associazioni del terzo settore presso il Comune di Siena, ieri mattina ha visitato le strutture di Asp Siena e poi i locali dell’Istituto Sarrocchi.
Quest’ultimo evento è stato molto sentito dalla ministra, poiché i ragazzi e le ragazze del Sarrocchi, insieme ai loro docenti, hanno realizzato una sedia a rotelle che può essere guidata tramite un’app o un casco robotico capace di dare input direzionali sulla base dei movimenti della testa.
“Sono orgogliosa – afferma il ministro Locatelli -, sono venuta perché volevo ringraziare i ragazzi per aver realizzato un progetto come questo, per avergli dato voce. Mi è stato segnalato più volte e sono contenta di essere potuta venire di persona per ringraziarli del lavoro che hanno fatto. Desidero portare all’attenzione di tutti quanto è stato fatto dal Sarrocchi. Il futuro parte da ognuno di noi e di loro. Si possono eliminare determinate barriere architettoniche, ma dobbiamo progettare per tutti, che è già trattata in tutte le nostre università, anche se ancora non abbiamo cambiato il modo di ragionare nella vita quotidiana. Se il cambiamento parte dalle scuole abbiamo una speranza in più per il futuro”.
Il ministro ha rivolto un invito particolare agli studenti. “Dal 25 al 27 giugno a Rimini ci sarà l’Expodential meeting – spiega Locatelli -, è un evento nazionale che vedrà anche la partecipazione di gente dall’estero, servirà per scambiarsi buone pratiche. Invito i ragazzi del Sarrocchi, spero che abbiano l’opportunità di far vedere il loro lavoro. Siena? E’ difficile nei contesti più antichi del paese riuscire a eliminare tutte le barriere architettoniche. Ma so che l’amministrazione sta lavorando in questo senso. Ci sono anche altre cose che si possono fare, è una sfida che credo si possa vincere. Sono veramente felice di aver conosciuto le realtà del terzo settore che operano a Siena per dare risposte alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Presto uscirà un bando da più di 300 milioni per lavorare”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy