Sabato 01 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

La rassegna del puledro anglo arabo ha fatto centro

Trentanove cavalli hanno sfilato in Fortezza, grande partecipazione di addetti ai lavori e curiosi all’evento. Pacchierotti: “Giusto mostrare tutto quello che facciamo. Vorremmo una pista per fare le corse”

Gennaro Groppa

27 Ottobre 2025, 07:20

rassegna del puledro anglo arabo

rassegna del puledro anglo arabo

“La partecipazione e l’attenzione verso questo evento devono far capire quanto il settore sia rilevante per il territorio senese. Abbiamo vissuto una grande edizione della rassegna del puledro anglo arabo, con tutti i numeri in crescita rispetto al passato. Ciò dimostra quanto lavoro c’è in questo ambito. E al riguardo dico: sarebbe bello e giusto avere nel territorio una pista per poter fare le corse. Portiamo i nostri cavalli in giro per l’Italia per farlo, sarebbe bello avere una pista anche qui”. E’ decisamente soddisfatto Simone Pacchierotti, presidente dell’associazione anglo arabo corse, che traccia il bilancio su quella che è stata, sabato, una bellissima giornata vissuta in Fortezza.


La quarta edizione della rassegna del puledro anglo arabo ha richiamato in Fortezza tantissimi appassionati, contradaioli e addetti ai lavori. Molti proprietari e fantini hanno portato i loro puledri in quella che è una vera e propria gara, che decreta dei vincitori. Il cavallo ritenuto più bello della manifestazione è stato il maschio di due anni Incantu sardo, acquistato da Serena Butteri e che viene fatto crescere nella scuderia di Massimo Milani. Una scuderia nella quale sono cresciuti tanti cavalli importanti, divenuti nel tempo dei campioni. Sabato Milani ha fatto incetta di premi e ha dimostrato come il ricambio generazionale sia un tema tenuto sempre presente nella sua scuderia. L’evento rientrava negli appuntamenti del mese della prevenzione, con la Lilt al centro delle iniziative.


Commenta Pacchierotti: “Abbiamo vissuto un’ottima edizione della rassegna, anche le novità che abbiamo proposto hanno funzionato assai bene. Penso ad esempio ai pony per i bambini e ai trecento battesimi della sella, abbiamo dovuto ristampare le pergamene perché erano finite. In Fortezza si sono visti appassionati e anche persone che non conoscono questo settore e che sono arrivate perché spinte dalla curiosità. Le istituzioni ci hanno dimostrato la loro vicinanza: sono venuti il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, e il deputato di Fratelli d’Italia, Francesco Michelotti. Questa iniziativa è nata un po’ per scommessa, ma ormai sta prendendo piede”.


Incantu sardo è stato giudicato il migliore cavallo della manifestazione, e ha vinto anche la sua categoria, che è quella dei maschi di due anni. La migliore femmina di due anni è stata ritenuta Irhadidio, di Carlo Sanna. Il miglior cavallo maschio di un anno è Lultimolord, di Francesco Ticci, anche lui nella scuderia di Massimo Milani. La migliore femmina di un anno è stata giudicata Super ladybug, di Andrea Coghe.

In Fortezza c’erano rappresentanti delle istituzioni, tanti visitatori ma ovviamente c’erano gli addetti ai lavori, i proprietari, gli allevatori e i fantini. Alcuni di loro hanno ricevuto premi per il lavoro svolto. C’erano Giovanni Atzeni e Carlo Sanna, c’era la scuderia Milani, c’era Andrea Coghe. Tutti vogliosi di mostrare i puledri delle proprie scuderie e attenti, in generale, ai cavalli presentati. “C’erano 39 cavalli nella rassegna, ma avrebbero potuto essere di più perché alcune richieste ci sono arrivate tardi, fuori tempo massimo - dichiara Pacchierotti. - Già pensiamo alla prossima edizione, la Fortezza rimane la location perfetta per l’evento”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie