Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Impianto delle Cortine, già prodotti 100 mila standard metri cubi di biometano

Gennaro Groppa

13 Luglio 2024, 06:20

Sienambiente e Centria

Da marzo a oggi l’impianto delle Cortine, gestito da Sienambiente, ha già prodotto 100 mila standard metri cubi di biometano. Sienambiente produce biometano e Centria (azienda del gruppo Estra) lo mette in rete: grazie a questa sinergia e collaborazione vengono raggiunti importanti traguardi. Tale risultato è superiore rispetto a quelle che erano le aspettative. Già con questi numeri alle Cortine si può arrivare a produrre in un anno quello che è il fabbisogno di 1.800 famiglie. C’è soddisfazione per come sta funzionando la struttura, che si trova nel territorio comunale di Asciano, e già c’è una nuova idea. È infatti stato progettato un nuovo impianto che consentirà pure di immettere nella rete nazionale, che è gestita da Snam, il biometano che in alcuni periodi dell’anno, specialmente in estate, viene prodotto in eccesso.

Questi risultati sono importanti sotto vari punti di vista. Producendo biometano si ottiene un risparmio economico e al tempo stesso anche un ottimo risultato per quel che riguarda la sostenibilità ambientale. Si va inoltre a realizzare un prodotto di consumo partendo da quello che era materiale di scarto, il tutto in un’ottica di economia circolare. I 100 mila standard metri cubi di biometano che sono stati prodotti dal biodigestore delle Cortine consentono di evitare l’emissione in atmosfera di oltre 200 tonnellate di anidride carbonica.

Il nuovo progetto al quale stanno lavorando all’impianto delle Cortine è inoltre un unicum in Italia, è già stato approvato da Arera e l’obiettivo è quello di renderlo operativo entro l’estate del 2025.

“Con la realizzazione del biodigestore e la rete di distribuzione del biometano abbiamo raggiunto importanti obiettivi ambientali che danno forza alla transizione ecologica e all’economia circolare – ha affermato Tiziano Scarpelli, presidente di Sienambiente. – Valorizzare i rifiuti organici provenienti dalle raccolte differenziate della provincia di Siena per produrre biometano da mettere a disposizione del cittadino per gli usi domestici è un modello che può essere replicato su larga scala. Grazie agli investimenti effettuati in questo innovativo progetto e a una visione strategica condivisa con Centria abbiamo proposto al territorio una soluzione all’avanguardia e tecnologicamente avanzata per una gestione dei rifiuti improntata al recupero di risorse e al riciclo”.

“Il biometano è una risorsa straordinaria – ha dichiarato Roberto Rappuoli, presidente di Centria – perché consente di ridurre la quantità di rifiuti destinati alle discariche, di limitare le emissioni di gas metano prodotte dalla decomposizione degli stessi materiali organici, ma in primo luogo consente di produrre energia rinnovabile. Il nostro impegno su questo fronte è costante e testimoniato dai fatti”.

“Estra e la sua società di distribuzione si muovono nel solco della sostenibilità ambientale con un impegno tangibile teso a promuovere il necessario processo di decarbonizzazione – ha dichiarato Alessandro Fabbrini, vicepresidente di Estra. – La sinergia messa in campo da due aziende del territorio come Estra e Sienambiente testimonia concretamente la volontà d’impresa di agire responsabilmente in favore della collettività e delle generazioni future”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie