Siena
Questo sarà un week end che verrà trascorso al mare da tanti senesi che recheranno nelle località della provincia grossetana. Per tanti si tratta delle prime giornate stagionali balneari, tra qualche bagno e un po’ di relax sotto l’ombrellone. La città si è svuotata di senesi, e dopo il Palio di luglio sono cominciate per molti le feri estive.
Attenzione però al momento del rientro. Perché dallo scorso fine settimana è attivo il nuovo tutor che è stato posizionato sulla Siena-Grosseto. Il macchinario rileva la velocità per un tratto di circa un chilometro e mezzo, ed è posizionato nelle corsie che portano da Grosseto verso Siena. Non è attivo, invece, nella direzione inversa, quella da Siena a Grosseto. I senesi quindi devono prestare attenzione soprattutto al momento del ritorno, anche se ciò non comporta ovviamente che debbano superare i limiti di velocità mentre si recano nelle località costiere.
È questa l’ultima novità sulla Due Mari, in attesa del completamento dei lavori e dell’ultimazione della strada a quattro corsie. Come noto i lavori vanno avanti ormai da decenni, senza che si sia arrivati al completamento dell’arteria stradale, anche se vanno riconosciuti i grandi miglioramenti effettuati negli anni, con un tempo di percorrenza assolutamente diminuito rispetto a una ventina di anni fa e al contempo con una maggiore sicurezza stradale in una via di comunicazione che spesso in passato è stata luogo di terribili e tragici incidenti.
Ora il nuovo tutor ha il compito e l’obiettivo di migliorare ancor più la sicurezza stradale sulla via di comunicazione. È posizionato nel chilometro e mezzo che va dal chilometro 40+485, poco dopo lo svincolo di Iesa-Terme di Petriolo, fino al km 41+935. Su quel tratto di strada si deve tenere un’andatura non superiore ai 90 chilometri orari. Il macchinario calcola la velocità media degli automobilisti per quei 1500 metri. Alcuni automobilisti hanno segnalato che si tratti di un pezzo di strada in discesa. Quindi potrebbe essere semplice raggiungere velocità anche più elevate rispetto ai 90 chilometri orari indicati come limite massimo. C’è chi ha sottolineato come si debba frenare il proprio veicolo per non incorrere nella sanzione. Servirà molta attenzione, questo sì.
Al contempo, comunque, sono stati rimossi i due autovelox che erano posizionati sulla strada e che funzionavano in entrambe le direzioni e i sensi di marcia. Autovelox che erano posizionati a non molti chilometri dalla città di Siena (uno si trovava vicino all’uscita per Monticiano) e che negli anni di funzionamento hanno realizzato tantissime multe e hanno portato a svariate sanzioni nei confronti degli automobilisti indisciplinati.
Grosse polemiche si registrarono esattamente un anno fa, quando sulla Siena-Grosseto un autovelox venne posizionato in un tratto che era caratterizzato da lavori stradali e nel quale veniva chiesto agli automobilisti di non superare la velocità di 40 chilometri orari. Tanti cittadini si arrabbiarono. Adesso c’è la novità del tutor, e d’altronde in moltissime strade si è verificato nel tempo il passaggio proprio dal sistema degli autovelox a quello dei tutor. È accaduta la stessa cosa anche a Siena, sia sul lotto zero che sulla Cassia, dove adesso sono attivi e funzionanti proprio due tutor che misurano la velocità media tenuta dagli automobilisti. L’installazione del nuovo macchinario sulla Siena-Grosseto è stata autorizzata da Anas. La nuova strumentazione è gestita dal servizio di Polizia municipale dell’Unione dei Comuni della Valdimerse “che provvederà ad accertare le violazioni pianificando l’attività di controllo con la Prefettura di Siena”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy