Sabato 25 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Ecco Costellazioni, al Santa Maria dal 17 ottobre al 30 marzo 2025 la grande mostra sul '900

Andrea Bianchi Sugarelli

03 Ottobre 2024, 13:12

Ottone Rosai

Ottone Rosai, "Giocatori di toppa" sarà in mostra

Siena si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilevanza: la mostra "Costellazioni: arte italiana 1915-1960 dalle collezioni Banca Monte dei Paschi di Siena e Cesare Brandi" che si terrà presso il complesso museale del Santa Maria della Scala dal 17 ottobre al 30 marzo 2025. Curata da Luca Quattrocchi, professore di storia dell’arte contemporanea all’Università di Siena, la mostra rappresenta un'occasione unica per ammirare capolavori del Novecento italiano che raramente sono stati esposti al pubblico.

"Costellazioni" è un viaggio attraverso l'arte italiana del XX secolo, articolato in nove sezioni tematiche che coprono un periodo che va dagli anni della Grande Guerra ai primi anni Sessanta. Ogni sezione esplora movimenti artistici e correnti diverse, dal Novecento italiano al Déco, dagli "Italiens de Paris" alla bellissima arte di propaganda Fascista, dalla Scuola Romana al realismo, fino all'astrattismo e all'informale. I visitatori potranno ammirare opere di maestri come Ottone Rosai, Gino Severini, Giorgio De Chirico, Mario Tozzi, insieme a molti altri artisti di rilievo come Ferrazzi, Andreotti, Carrà, Sironi, Donghi, De Pisis, Campigli, Morandi, Viani, Levi, Mafai, Manzù, Marini, Guttuso, Afro, Scialoja, Turcato e Burri.

Un aspetto fondamentale della mostra è la volontà di creare un dialogo aperto tra artisti conosciuti e meno noti, generando una "costellazione" di interconnessioni artistiche che riflette la ricchezza e la diversità del panorama artistico italiano del Novecento. In questo contesto, sarà esposta anche una significativa selezione di artisti toscani, sottolineando il legame profondo tra la storia dell'arte senese e toscana e le grandi correnti nazionali.

La mostra rientra nell'ambito di un importante accordo di partenariato firmato a giugno tra diversi enti e istituzioni culturali senesi, tra cui il Comune di Siena, la Fondazione Mps, i Musei Nazionali di Siena, l’Università di Siena, la Fondazione “Antico Ospedale Santa Maria della Scala” e Opera Laboratori S.p.A. Questo accordo ha l'obiettivo di valorizzare, promuovere e diffondere l'arte e le attività culturali attraverso l'organizzazione di eventi di grande richiamo nel territorio senese.

La conferenza stampa nazionale di presentazione della mostra si terrà mercoledì 16 ottobre alle ore 11:30, seguita da un'anteprima esclusiva dell'esposizione. Interverranno Cristiano Leone, presidente della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala; Nicoletta Fabio, sindaco di Siena; Axel Hémery, direttore dei Musei Nazionali di Siena; Roberto Di Pietra, rettore dell’Università di Siena; Carlo Rossi, presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena; Giuseppe Costa, presidente di Opera Laboratori, e naturalmente Luca Quattrocchi, il curatore della mostra. La moderazione sarà affidata a Chiara Valdambrini, direttrice della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala.

"Costellazioni" rappresenta una celebrazione del collezionismo senese del Novecento, spesso focalizzato su periodi storici precedenti. Grazie a questa mostra, sarà possibile ricostruire il lavoro di acquisizione e valorizzazione compiuto dalle collezioni del Monte dei Paschi di Siena e di Cesare Brandi, offrendo un contributo scientifico inedito alla conoscenza dell'arte e del collezionismo del secolo scorso. Ogni capolavoro esposto sarà accompagnato dalla storia della sua acquisizione, svelando vicende talvolta poco conosciute.

Cristiano Leone, presidente della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, ha dichiarato a Repubblica: "Costellazioni rappresenta non solo un'occasione unica per ammirare capolavori del Novecento italiano, ma anche un esempio straordinario di come la collaborazione tra istituzioni culturali possa generare un dialogo profondo e aperto tra passato e presente. Lavorare insieme per il futuro di Siena significa riconoscere il valore delle nostre radici, creando nuovi percorsi di comprensione e ispirazione per le generazioni future".

Con "Costellazioni", Siena è pronta a tornare punto di riferimento e faro culturale di rilievo, capace di valorizzare il proprio patrimonio artistico e di creare nuove sinergie culturali. Una mostra che promette di essere non solo un viaggio nell'arte del Novecento, ma anche una riflessione sul valore del collezionismo e della collaborazione tra istituzioni.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie