Siena
Agnese Carletti
È Agnese Carletti la nuova presidente della Provincia di Siena. Ha vinto la sindaca di San Casciano dei Bagni, ha vinto il centrosinistra. Che d’altronde vanta la maggioranza in quanto a sindaci e a consiglieri comunali nel territorio della provincia di Siena. E a votare alle Provinciali, trattandosi di elezioni di secondo livello, sono proprio loro, i già eletti, i sindaci e i consiglieri comunali.
Carletti, esponente del Pd e sostenuta dal centrosinistra, ha ottenuto il 65% delle preferenze e 55.708 voti ponderati. Alessio Serragli, sindaco di Monticiano, esponente di area civica e sostenuto dai partiti di centrodestra, ha ottenuto il 35% delle preferenze e 29.985 voti ponderati. Sei sono state le schede bianche e sette le schede nulle. Alta l’affluenza: su un totale di 463 aventi diritto tra sindaci e consiglieri comunali, hanno votato in 391, l’84,44%.
Questi i consiglieri provinciali eletti. Al centrosinistra spettano sette seggi: sono risultati eletti Andrea Frosini con 9.931 voti ponderati, Fabrizio Nepi con 8.778 voti ponderati, Alessandro Masi con 8.071 voti ponderati, Andrea Marrucci con 7.025 voti ponderati, Luciana Bartaletti con 6.546 voti ponderati, Laura Di Banella con 5.148 voti ponderati, Giuseppe Stiaccini con 5.058 voti ponderati. Saranno consiglieri provinciali di opposizione Gianfranco Maccarone 13.488 voti ponderati, Paolo Salvini 3.816 voti ponderati e Alessio Serragli 2.127 voti ponderati.
Felice del risultato il commissario del Pd di Siena, Marco Sarracino: “La vittoria di Agnese Carletti è una bella notizia per Siena e per il campo del centrosinistra che conferma la propria forza e la propria credibilità. C’è inoltre un dato politico estremamente rilevante: la maggioranza Fabio è totalmente in frantumi. Stiamo ricostruendo il Pd a Siena e lo stiamo facendo con battaglie politiche chiare e nette ma anche uscendo dall’isolamento politico in cui eravamo finiti”. Gli organismi provinciali di Azione e Italia Viva esprimono soddisfazione per “l’elezione di Giuseppe Stiaccini, sindaco di Castellina in Chianti, nel consiglio provinciale di Siena, come espressione dei partiti di area riformista e civica. Riteniamo che si possano creare le condizioni per recuperare e allargare il consenso di questa area non ideologica, che guarda a risolvere i problemi dei cittadini in modo pragmatico”.
“Voglio congratularmi con tutte e tutti gli eletti in consiglio provinciale – afferma la neo presidente della Provincia di Siena, Agnese Carletti. – Con loro voglio avviare una collaborazione davvero attiva e costruttiva per il bene dei nostri territori e per rispondere ai bisogni delle persone. Sento l’onore e la responsabilità di essere la prima donna presidente della Provincia di Siena e so di dover agire con consapevolezza anche per tutte le altre donne. Sono anche personalmente molto felice perché ora inizia la parte che mi piace di più, cioè quella del lavoro per amministrare una Provincia complessa ma eccezionale come la nostra”.
Provo una grande soddisfazione per il risultato e desidero iniziare il lavoro il prima possibile. Si è registrata una buonissima affluenza e il nostro risultato è andato oltre le aspettative.
Erano screzi isolati, e sono stati raccontati anche in maniera più colorita rispetto a come sono avvenuti.
Dovremo lavorare sulle tematiche di competenza, quindi strade, scuole, trasporti. Molti lavori sono avviati, altri dovranno partire. La Provincia dovrà continuare a essere luogo di incontro e di confronto. Negli ultimi anni l’ente provinciale è stato svuotato di risorse e personale, ma continua a essere un’istituzione importante e con deleghe rilevanti. Dovremo lavorare bene, nella speranza che un giorno le elezioni provinciali tornino a essere di primo livello, e che quindi i cittadini possano tornare a votare per il presidente e per i consiglieri.
Il finanziamento della progettazione dei lavori sul ponte Nove Luci in Valdorcia. Il ponte è crollato da anni e ancora non c’è nemmeno una progettazione. Si dovrà rimediare, nella speranza di essere sostenuti e supportati anche dalla Regione Toscana.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy