Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

La provincia di Siena è quarantacinquesima in Italia nell'indice di sportività

Gennaro Groppa

05 Ottobre 2024, 07:37

fotografia Siena

La provincia di Siena si classifica al quarantacinquesimo posto in Italia, su un totale di 107 province, nell’indice di sportività. Il risultato del territorio senese risulta in lieve crescita e migliore rispetto al recente passato: lo scorso anno Siena conquistò il quarantaseiesimo posto, quindi quest’anno il territorio ha guadagnato una posizione. L’indice viene stilato dal centro Pts e pubblicato da Il Sole 24 Ore: è il diciottesimo anno di pubblicazione dell’indagine, che stagione dopo stagione è sempre più seguita. Siena brilla e conquista il primo posto nazionale in uno dei trentadue indicatori che sono stati analizzati nella statistica, quello del calcio dilettanti.

La statistica misura la qualità e la diffusione dello sport a livello provinciale e si basa su 32 indicatori suddivisi in quattro grandi categorie: struttura e organizzazione del sistema sportivo, sport di squadra, discipline individuali, relazioni dello sport con l’economia e la realtà sociale. Per ogni indicatore e categoria viene elaborata la classifica delle 107 province italiane; tenuto conto del diverso “peso” attribuito ai singoli indicatori viene poi definita la classifica finale. Quest’anno un peso maggiore è stato assegnato alle province con atleti che hanno partecipato o hanno vinto medaglie alle Olimpiadi o alle Paralimpiadi di Parigi. Nella graduatoria è stata considerata la provincia di nascita degli atleti, ma anche la loro provincia di residenza e pure la sede della società nella quale militano.

Siena da questo punto di vista ha quattro atleti che hanno preso parte alla manifestazione a cinque cerchi: Alice Volpi nella scherma, Irene Siragusa nell’atletica, Lisa Angiolini nel nuoto, Matteo Betti nella scherma paralimpica. Due dei quattro, Alice Volpi e Matteo Betti, sono andati a medaglia.

A vincere la palma di città più sportiva d’Italia quest’anno è stata Bergamo. E d’altronde la città bergamasca ha dato i natali a tanti atleti che si sono distinti a Parigi, per non parlare dei successi sportivi ottenuti in varie discipline dalle società di questo territorio (basti guardare ai risultati dell’Atalanta). La località lombarda ha effettuato il sorpasso, dato che lo scorso anno al primo anno si classificò Trento, che quest’anno invece è arrivata seconda. Al terzo posto c’è invece Genova. Firenze e Milano confermano le posizioni del 2023, quindi il quarto e il quinto posto. Poi in classifica si trovano Torino e Varese (entrambe in crescita per quel che riguarda il posizionamento nella graduatoria), Bologna, Roma e a chiudere la top ten c’è Brescia.

La provincia senese si pone quindi in una posizione medio-alta, comunque tra i primi cinquanta territori d’Italia. Questa l’analisi nei quattro macro-indicatori: Siena si pone al posto numero 42 in Italia per strutture sportive, al posto numero 67 per sport di squadra, al numero 37 nella categoria sport individuali, al posto numero 47 nella categoria sport e società.

In tutto sono 32 gli indicatori complessivi che sono stati giudicati e ai quali fanno capo le quattro macro-categorie: si va dal numero di atleti tesserati (prima è Trieste) al tasso di praticabilità sportiva, dall’attrattività di eventi sportivi (prima in questo caso è Trento) agli investimenti nello sport (e in questo caso in vetta c’è Venezia). Poi ci sono indicatori relativi ai singoli sport: Perugia è prima nel volley, Bologna nel basket, Bolzano nel tennis, Firenze nel nuoto, Trento nell’atletica. Nei motori brilla Rimini.

Nel calcio professionistico in testa c’è Bergamo, seconda è Firenze, poi Milano, Genova e Torino.

Ma Siena conquista un incredibile primo posto a livello nazionale per il calcio dilettanti. A dimostrazione, comunque, di una grande passione per il calcio di base e diffuso su tutto il territorio provinciale nelle sue varie località.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie