Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

È il giorno del Minimasgalano

Gennaro Groppa

12 Ottobre 2024, 13:07

minimasgalano

Sarà la quarantanovesima edizione del minimasgalano, la manifestazione per giovani alfieri e tamburini, quella che si svolgerà sabato. È una tradizione che prosegue e che con il passare del tempo si consolida, da un’idea nata nella contrada della Torre nel 1973 e per una manifestazione che dal 1983 si svolge in Piazza del Campo. E coinvolge i bambini, i giovani alfieri e tamburini, che indossano i colori delle loro contrade. “Ormai è un appuntamento fisso nel calendario contradaiolo – ha commentato il priore della contrada della Torre, Massimo Bianchi. – Per i bambini che vi prendono parte è un trampolino di lancio per poter poi diventare tamburini e alfieri di Piazza. Il minimasgalano è un orgoglio e un fiore all’occhiello del gruppo piccoli. Bambini si preparano per mesi per onorare i loro colori, e loro sono il patrimonio che dobbiamo tutelare. Abbiamo una grande responsabilità, di farli crescere senza storture o devianze e apprendendo valori”.

“Quella di trasmettere valori e di tirare su al meglio le nuove generazioni di contradaioli non è un’opera semplice – ha dichiarato Aldo Tani, presidente del gruppo piccoli della contrada della Torre. – Molte persone, in tutte le consorelle, si impegnano tanto e quotidianamente affinché i bambini frequentino le contrade. Tutta questa attività viene effettuata con il massimo impegno e con la massima dedizione”.

Il premio è stato offerto dall’associazione Arturo Pratelli e realizzato dall’artista Chiara Flamini. “È un passo importante per la nostra associazione – ha dichiarato Vincenzo Pratelli. – Per Arturo il mondo delle contrade era importantissimo. E questa manifestazione è rivolta ai ragazzi, che hanno una passione eccezionale”. Molto soddisfatta l’artista, autrice del premio, che ha fatto due dediche speciali: “Voglio dedicare questa opera e questa scultura ai bambini e ai giovani, affinché con orgoglio e amore indossino i loro colori, e al contempo rispettino quelli degli altri. E voglio fare una dedica anche a Maria Aurora Misciattelli”. E questo pensiero alla capitana vittoriosa scomparsa di recente emoziona e fa battere le mani dei torraioli presenti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie