Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Raduno Anap, interviene l'assessore Bezzini: "Ricordate l'importanza della prevenzione"

Gennaro Groppa

17 Ottobre 2024, 06:12

Simone Bezzini al raduno regionale Anap

Simone Bezzini al raduno regionale Anap

“Le porte dell’assessorato sono sempre aperte, c’è piena disponibilità a parlare e a confrontarsi”. Così l’assessore regionale con delega alla salute e alla sanità, Simone Bezzini, ha risposto alla richiesta arrivata dalla platea di Anap della possibilità di partecipare alla discussione che porterà alla riforma sanitaria sui temi sociosanitari. Tale richiesta era stata anticipata da Angiolo Galletti, presidente di Anap Toscana, alla vigilia del raduno regionale annuale dell’associazione dei pensionati che fa capo alla Confartigianato. Ed è stata ribadita dallo stesso Galletti davanti a un’ampia platea, nella sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala.

L’evento è riuscito. La partecipazione è stata ampia. Per la prima volta Anap Toscana ha tenuto il proprio raduno regionale annuale a Siena. L’assessore regionale Bezzini non ha mancato questo appuntamento e ha dimostrato la vicinanza delle istituzioni. Ha fatto il punto su quella che è la situazione in ambito sanitario, parlando anche delle difficoltà: “Oggi – ha dichiarato – abbiamo una popolazione con un’età media molto più alta rispetto al passato. L’aspettativa di vita è molto più alta adesso rispetto ai secoli scorsi. Siamo arrivati a questa situazione grazie al progresso scientifico, alla ricerca, a nuovi farmaci. Al tempo stesso viviamo una situazione di denatalità. Lo scenario è cambiato non solamente rispetto a secoli fa, ma anche rispetto ad alcuni decenni fa. Negli anni Settanta, tanto per fare un esempio, avevamo tanti giovani e meno anziani. Ora accade il contrario, viviamo dunque una sorta di ribaltamento della struttura sociale e demografica”.

Il ragionamento è corretto, e com’è ovvio è collegato a quel che accade nei sistemi sanitari. Ci sono più anziani, che spesso presentano problematiche di salute, a volte purtroppo croniche. “Grazie alla ricerca scientifica, alle nuove terapie, ai nuovi farmaci e alle vaccinazioni oggi si vive più a lungo rispetto al passato – ha detto Bezzini. – Si possono curare malattie o si può convivere a lungo con delle malattie. Ciò genera il fenomeno della cronicità, e quindi la richiesta di tante prestazioni sanitarie in più rispetto al passato”. Si parla di una crescita nella richiesta delle prestazioni del 20 o addirittura del 30% rispetto al recente passato. Tanto lavoro in più, dunque, per gli operatori sanitari. “E ci sono segmenti professionali nei quali non riusciamo a reperire professionisti”, ha ricordato Bezzini. Che poi chiede alla platea davanti a lui di avere dei buoni comportamenti: “La prevenzione è importantissima, così come lo sono le campagne di screening – ha detto l’assessore regionale alla sanità. – E importantissima è anche, ad esempio, la vaccinazione antinfluenzale, che va fatta. Anziani e fragili devono vaccinarsi contro l’influenza, anche per evitare che il pronto soccorso possa riempirsi nei mesi di novembre e dicembre”.

A margine dell’iniziativa all’assessore regionale viene chiesto un pensiero su Antonio D’Urso, che lascerà l’Asl Toscana sud est: “Ha fatto un grandissimo lavoro – è la risposta di Simone Bezzini. – Non a caso gli indicatori e i parametri dell’Asl Toscana sud est sono migliori e superiori rispetto alla media nazionale. Ciò dimostra che il lavoro realizzato è stato buono. Lavorerà ancora con noi per alcune settimane, e ci sono varie cose importanti da fare in questo lasso temporale. Credo poi che quella per decidere il suo successore sarà certamente una scelta di assoluta qualità”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie