Siena
È una Career week da record. Non c’erano mai state così tante adesioni da parte delle aziende: ben 74 partecipano all’iniziativa, quattordici in più rispetto alle 60 che erano presenti un anno fa. Molto alto è anche il numero dei curricula che sono stati inviati dagli studenti universitari: 1.900. Dodici mesi fa furono 1.500.
L’iniziativa dunque è riuscita. Il 66% dei curricula inviati dai giovani sono stati recepiti e accettati dalle imprese, e quindi stanno dando vita a incontri conoscitivi tra i rappresentanti delle aziende e gli universitari. Questi ultimi hanno un primo approccio con ciò che attenderà loro al termine del percorso universitario, e si augurano che i colloqui della Career week possano dare vita a stage, tirocini o magari possano addirittura aprire delle opportunità lavorative.
Tra le aziende presenti ci sono Banca Mps, Tls, Gsk, Acquedotto del Fiora, Celine. E tante altre ancora. “L’edizione 2024 della Career week – ha dichiarato il rettore dell’ateneo senese, Roberto Di Pietra – si caratterizza per i numeri record sia delle giovani e dei giovani che vi partecipano, sia delle aziende presenti, ben 74 con nomi di rilievo a livello nazionale e internazionale, che sono state invitate dopo un attento vaglio delle proposte lavorative e di crescita professionale che portavano in dote. Mi pare, quest’ultimo aspetto, anche un esplicito riconoscimento della qualità dell’offerta formativa proposta dall’Università di Siena, che è in grado di formare ragazze e ragazzi molto apprezzati nel mercato del lavoro e destinati spesso a percorrere carriere brillanti”.
La giornata inaugurale della Career week è stata dedicata al tema della sostenibilità. Una questione sulla quale l’ateneo senese da tanto tempo presta grande attenzione. Proprio sul tema della sostenibilità, ma anche relativamente agli ambiti della formazione, della ricerca e della possibilità di trovare un’occupazione, ieri mattina l’ateneo senese ha siglato un nuovo accordo con Acquedotto del Fiora. La collaborazione stipulata è di natura triennale e prevede la possibilità di organizzare stage e tirocini in azienda, workshop, attività ed eventi, anche la collaborazione per progetti di dottorato mirati a sviluppare nuove tecnologie utili, e al proseguimento delle attività di ricerca applicativa di comune interesse.
“Siamo molto soddisfatti di dare vita a questo importante accordo – ha commentato il presidente di Acquedotto del Fiora, Roberto Renai – che rafforza e amplia la proficua collaborazione che da anni portiamo avanti con l’Università di Siena. Sostenibilità, formazione, ricerca e innovazione sono al centro della nostra azione e, grazie a questo accordo, potranno nascere nuove opportunità per gli studenti, per la tutela della risorsa idrica, per la gestione del bene primario acqua e per la transizione ecologica e idrica”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy