Siena
Gli applausi scroscianti che hanno accolto "Trappola per topi" al Teatro dei Rinnovati, diretto da Vincenzo Bocciarelli, sono stati il segno tangibile di un successo che si rinnova.
Lo spettacolo, per la regia di Giorgio Gallione, si avvale della scenografia suggestiva di Luigi Ferrigno, costumi eleganti di Francesca Marsella e musiche perfette di Paolo Silvestri, creando un’atmosfera che cattura fin dalle prime battute. La trama, un intricato giallo che si snoda in una pensione inglese isolata dalla neve, mantiene alta la tensione con un ritmo incalzante. I personaggi, ognuno con il proprio segreto, si intrecciano in un gioco di suspense che tiene incollati gli spettatori facendosi metafora di un destino segnato, dove nulla è come sembra e il colpevole si cela tra i più insospettabili. Trappola per topi, che a Londra ha avuto una storia ininterrotta dal 1952 fino al 2020, si presenta come un classico intramontabile. L'abilità di Gallione nel reinterpretare la trama di Agatha Christie la rende attuale e intrigante.
Il cast ha brillato in una serie di interpretazioni di alto livello, con Ettore Bassi nel ruolo del sergente Trotter e Claudia Campagnola nei panni di Mollie, perfetti protagonisti di questa vicenda avvincente. A loro si uniscono Dario Merlini (l’albergatore), Stefano Annoni (Christopher, finto architetto), Maria Lauria ovvero la signora Boyle; e poi Marco Casazza, Matteo Palazzo, Raffaella Anzalone che arricchiscono la narrazione con interpretazioni incisive e dinamiche. Arrivati in camerino alla spicciolata, gli attori si sono presentati con zaini e sorrisi, mostrando un lato di semplicità che si riflette nel lavoro di squadra e nell’entusiasmo condiviso. Vincenzo Bocciarelli, visibilmente soddisfatto per la serata, ha accolto calorosamente il pubblico senese all’ingresso, confermando il suo impegno nella promozione della cultura teatrale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy