SIENA
Mostra di foto in 46 negozi del centro storico. Rassegna per promuovere inclusione e consapevolezza. Discoteca speciale nel Nicchio
Presentazione Esserci o non Esserci
È iniziata ieri, martedì 3 dicembre 2024 e attiva fino all'8 dicembre, l'iniziativa “Esserci o non Esserci”, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. La rassegna, patrocinata dal Comune di Siena e dalla Società della Salute Senese, propone un percorso fotografico intitolato “Invisibili-visibili”, itinerario che si snoda nei negozi del centro storico. Gli scatti, realizzati dai fotografi Valentina Groppi e Francesco Nencini, offrono uno sguardo professionale e toccante sulla vita delle persone con disabilità, raccontando storie di resilienza e unicità attraverso l'esposizione itinerante di 46 immagini.
Eventi in programma
Oltre all'esposizione fotografica, il 7 dicembre si terrà una serata disco dal titolo “Sound senza barriere: dj set per tutti”, presso la Società “La Pania” della contrada del Nicchio. La serata, a partire dalle ore 21, avrà l'obiettivo di creare un ambiente inclusivo, dove tutti possono divertirsi senza limitazioni. Micaela Papi, assessore del terzo settore, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative: “L'obiettivo è superare le barriere, anche culturali. È fondamentale sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche legate alla disabilità e promuovere una cultura dell’accessibilità”.
Iniziativa collettiva
La rassegna “Esserci o non Esserci” è stata organizzata da un gruppo di giovani volontari con l’intento di dare voce e visibilità alle persone non abili: “Siamo qui per guardare la disabilità da una prospettiva diversa”, ha dichiarato Sofia Rocchigiani delle Bollicine, ringraziando i fotografi per il loro contributo. Lorenzo Baragatti, direttore della Società della Salute Senese, ha aggiunto: “È fondamentale far passare il concetto che la disabilità è una forma di abilità espressa in modo diverso. Questo evento promuove l'inclusione e rende visibile un mondo spesso trascurato”.
Valorizzare l’unicità
Lorenzo Benedettucci dell’Associazione A.Se.Do ha messo in luce l'importanza di promuovere ogni forma di unicità: “La disabilità non è più solo un sostantivo, ma mette in risalto gli aspetti unici di tutte le persone. Questo è ciò che vogliamo valorizzare” ha affermato. La rassegna mira insomma a stimolare una riflessione collettiva sui temi dell'inclusione e della solidarietà, creando spazi di confronto e dialogo.
Un obiettivo comune
Alla manifestazione hanno aderito diverse associazioni afferenti alla rete Spazio DirSi e alla Consulta comunale della disabilità di Siena, dimostrando un forte impegno collettivo: “Questa rassegna testimonia l'impegno della nostra comunità nel promuovere il dialogo e abbattere le barriere, fisiche e culturali” ha commentato l'assessore Papi, sottolineando che il tema dell’inclusione deve essere visto come un principio guida per costruire una società più equa.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy