Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Monteriggioni

Riqualificata l'illuminazione del Castello. Il sindaco Andrea Frosini: "Con interventi di questo tipo si fa anche promozione del territorio"

Terminati i lavori con un investimento da 70 mila euro

Redazione Web

09 Dicembre 2024, 12:59

Riqualificata l'illuminazione del Castello. Il sindaco Andrea Frosini: "Con interventi di questo tipo si fa anche promozione del territorio"

Conclusi i lavori di efficientamento energetico dell’illuminazione delle mura del Castello di Monteriggioni.
Dopo la grande vetrina internazionale ottenuta con la spettacolare illuminazione in blu della sua celeberrima cinta muraria, rilanciata dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, è continuata l’opera di promozione puntando a un ulteriore intervento per l’illuminazione del Castello. L’immagine del Castello di Monteriggioni illuminato è ormai nota a livello mondiale, a maggior ragione a seguito della visita culturale del G7 Turismo di alcune settimane fa.

Si è così recentemente concretizzato un ulteriore step: un investimento da 70 mila euro per riqualificare una porzione dell’impianto di illuminazione delle mura.

“Abbiamo deciso di investire in questo settore già nel precedente mandato e continuiamo a farlo anche in quello attuale: promozione del territorio attraverso l’immagine del nostro Castello illuminato – afferma il primo cittadino di Monteriggioni, Andrea Frosini –. È stato un intervento che ha avuto l’obiettivo di valorizzare e promuovere, ma al contempo ci siamo impegnati anche in un’ottica di efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione, affinché i consumi siano contenuti”.

È stato fatto ricorso a recenti tecniche con sorgenti luminose allo stato solido (led), che ormai garantiscono risultati incomparabilmente superiori a qualsiasi altra tecnologia in termini di durabilità, efficienza energetica e possibilità di gestione e controllo della luce.

“Grazie a questo intervento la luce viene percepita in modo non invasivo, catturando il visitatore e contribuendo a sottolineare l’architettura, percependo la luce come qualcosa di connaturato allo spazio che illumina – afferma la vice sindaca con delega alle opere pubbliche, Paola Buti –. È stata, inoltre, installata una centralina che permette di avere il completo controllo nella gestione degli apparecchi d’illuminazione a distanza. Comprese le varie colorazioni dell’illuminazione”.

Non è un caso che proprio sul territorio, nello specifico ad Abbadia Isola, si svolga l’evento internazionale denominato ‘Going Dark’. Un’iniziativa che prevede il coinvolgimento di numerosi professionisti da tutto il mondo sull’utilizzo responsabile dell’illuminazione esterna con particolare attenzione a quella dei siti storici, alla ricerca di equilibrio fra valorizzazione del patrimonio culturale e conservazione di oscurità e vista del cielo notturno.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie