Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Volontariato, la Pubblica Assistenza di Siena ha un nuovo mezzo attrezzato per il trasporto sociale e sanitario

L'associazione conta 250 volontari ed effettua 16 mila servizi annuali

Claudio Coli

12 Dicembre 2024, 21:17

Pubblica Assistenza

La Pubblica Assistenza di Siena avrà a disposizione nei prossimi mesi un nuovo mezzo attrezzato per il trasporto sociale e sanitario, grazie alla partnership con l’azienda aretina Eventi Sociali. È in arrivo infatti un Fiat Doblò da 5 posti, con pedana manuale e pianale ribassato, che sarà utilizzato per una media di circa 10 famiglie senesi e della provincia al giorno per i prossimi 4 anni. A finanziarlo saranno le aziende del territorio, che potranno apporre sul mezzo i loro nomi e brand, realizzando così una pubblicità etica. Eventi Sociali metterà a disposizione il mezzo e si occuperà dell’allestimento, coprendo inoltre i successivi costi di manutenzioni straordinarie e ordinarie, rc auto, bollo, gomme e Kasco, per poi reperire gli sponsor con una raccolta fondi partendo dalle prime 30 realtà imprenditoriali del territorio (la stima della cifra complessiva nei 4 anni è di 70mila euro). La Pubblica coprirà invece il carburante. L’accordo è stato presentato ieri presso la sede della Pubblica Assistenza senese, realtà imprescindibile per la città e il territorio, baluardo del sistema dell’emergenza urgenza, e non solo, con i suoi 250 volontari e 16 mila servizi annuali.

Un mondo quello del volontariato, colonna portante del tessuto sociale ma che registra sempre più difficoltà, sia economiche, gestionali che di disponibilità dei volontari, a fronte di una crescente richiesta e dell’aumento dei bisogni. Per questo è importante la sinergia tra privati e associazioni per potenziare i servizi e soddisfare le esigenze degli utenti, specialmente in campo sociale. Eventi Sociali, che lavora su 6 regioni in Italia, ha già realizzato il progetto a Siena con Auser e ha in ponte altri medesimi piani d’azione con Pubbliche Assistenze e associazioni tra Colle, Poggibonsi, Torrita di Siena e Castelnuovo Berardenga.

Presenti alla presentazione della partnership anche gli assessori al Comune di Siena a sociale e sanità, rispettivamente Micaela Papi e Giuseppe Giordano, che hanno parlato del progetto come di una “buona pratica” e di un lodevole “lavoro di squadra”. 

“Il mezzo, ben strutturato, sostituisce un altro che non ce la fa più - spiega Daniele Serpi, responsabile per Siena di Eventi Sociali – andremo dalle aziende a presentare un progetto che sarà reso deducibile, per permette alle imprese di figurare con un logo e avere una bella pubblicità”.

“Il volontariato non è mai abbastanza, ci sono sempre più richieste, la nostra associazione è aperta a tutte le forme di volontariato, non siamo solo emergenza sanitaria. Il nuovo mezzo colma altri aspetti, soprattutto il sociale, di cui la città ha sempre più bisogno. I servizi – ancora la Giannini ribadisce la centralità del mondo dei volontari – non sono mai scontati, il sistema delle urgenze in Toscana si regge sul volontariato, che va aiutato e tutelato perché un domani l’ambulanza potrebbe non arrivare”. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie