Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

L’allarme delle università minacciate da pesanti tagli

All’Unistrasi confronto sulla riduzione delle risorse, quasi 900 milioni in meno entro il 2027

Claudio Coli

16 Dicembre 2024, 20:19

tomaso montanari

Il rettore dell'Università per Stranieri di Siena

Il sistema delle università italiane è a rischio e tanti atenei potrebbero fallire, a causa di tagli ministeriali sempre più ingenti.
L’allarme è stato lanciato nel corso del convegno ospitato dall’Università per Stranieri di Siena, dal titolo “I rischi di ridimensionamento dell’università e della ricerca”. Appuntamento che ha offerto un quadro alquanto drammatico della situazione.
Unistrasi ha accolto la proposta delle 122 società scientifiche che hanno firmato un documento su “i rischi di ridimensionamento dell'università e della ricerca”. A emergere il dato è sui tagli al finanziamento ad atenei e ricerca: 173 milioni in meno nel 2024, oltre 700 milioni dal 2025 al 2027.

Nello specifico, stando alla legge di Bilancio 2025, è prevista una sforbiciata per 247 milioni nel prossimo anno, di 239 milioni nel 2026 e di 216 milioni nel 2027. “Numeri ineludibili - ha commentato il rettore Tomaso Montanari -. C’è un negazionismo sistematico del governo". Per quanto riguarda l’Università per Stranieri, la perdita dei finanziamenti sarà più limitata rispetto ad altri atenei, ma non banale: circa 400 mila euro su un bilancio di quasi 22 milioni, ammortizzata dalla capacità di attrarre proventi esterni.

Un venir meno del sostegno agli atenei e alla ricerca, che per Montanari, va attribuita a un “disegno politico per affamare le università, aumentare il precariato e limitare la libertà”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie