SIENA
Evasione record per oltre 800 mila euro nei pagamenti Imu, Tasi e Tari come accertato dal Comune di Siena, che ha incaricato la partecipata Sigerico spa di inoltrare i solleciti dei pagamenti ai contribuenti inadempienti e alle aziende morose. Recentemente, la società ha comunicato l'emissione di 48 atti di accertamento esecutivi per i pagamenti omessi o parziali della Tasi relativa all'anno di imposta 2019, per un importo totale di 17.402 euro. L’importo è suddiviso tra tributo, interessi e spese di notifica: 11.787,52 euro sono relativi al tributo stesso, mentre le sanzioni e gli interessi ammontano a 5.238,64 euro. Contestualmente, l'amministrazione ha ricevuto una segnalazione da Sigerico riguardo all'emissione di 181 atti di accertamento esecutivi per omessi e parziali pagamenti dell'Imu, relativi a diversi anni di imposta. L'importo complessivo richiesto ammonta a 598.818 euro, ripartito tra tributi e sanzioni. Di questi, 427.605,73 euro riguardano il tributo, mentre le sanzioni e gli interessi ammontano a 169.847,51 euro. Per affrontare questa situazione, il Comune di Siena ha deciso di iscrivere a bilancio le entrate derivanti da tali atti di accertamento, prevedendo di recuperare nel 2024 un totale di 428.970,49 euro, che include sia il tributo che le spese di notifica. Il provvedimento ha lo scopo di garantire la correttezza e la trasparenza nel sistema di riscossione delle entrate comunali, contribuendo così al bilancio dell'ente. Ma c’è di più.
Il Comune ha anche avviato il recupero dei mancati pagamenti sulla tassa sui rifiuti (Tari), emettendo 326 avvisi di accertamento per un totale complessivo di 236.386,95 euro, relativi agli anni dal 2018 al 2023. Gli avvisi riguardano casi di omessa dichiarazione del tributo Tari, con la somma da recuperare suddivisa come segue: 153.400,28 euro per il tributo stesso, 20.625,44 euro per sanzioni ridotte e 52.558,03 euro per spese di notifica. Una parte di questi importi, pari a 7.670,38 euro, si riferisce al tributo provinciale per la tutela ambientale (Tefa), che verrà successivamente riversato all'Amministrazione Provinciale di Siena. Il Comune ha previsto di iscrivere a bilancio le entrate derivanti da questi accertamenti, con un importo complessivo di 155.533,10 euro, che sarà contabilizzato nell'esercizio finanziario 2024. La registrazione avverrà sul capitolo dedicato al recupero dell'evasione della Tari.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy