SIENA
D'Aquanno con il sottosegretario La Pietra
Il 2024 ha rappresentato un anno cruciale per l'Enoteca Italiana Siena, guidata dalla presidente Elena D’Aquanno. Dopo un periodo difficile, l'Enoteca ha iniziato un percorso di rinascita che ha visto l'organizzazione di numerosi eventi e appuntamenti significativi, fondamentali per rilanciare il marchio storico della città.
Ritorno a Vinitaly e riconoscimenti
Ad aprile, l'Enoteca ha fatto il suo ritorno a Vinitaly dopo oltre dieci anni di assenza, grazie alla collaborazione con l'Associazione Nazionale delle Città del Vino. L'evento di grande rilievo ha segnato il primo passo verso la riconquista della sua posizione nel settore. A maggio, l'assegnazione dei due bastioni della Fortezza Medicea da parte del Comune di Siena ha rappresentato un momento fondamentale per ripartire da dove tutto ebbe inizio 91 anni fa.
Attività estive e collaborazioni
L'estate è stata caratterizzata da importanti eventi, come la presentazione ufficiale della Fondazione Enoteca Italiana Siena presso la Camera dei Deputati a giugno. A luglio, la presidente D’Aquanno ha premiato alcune aziende vincitrici al Campidoglio durante il Concorso Enologico Internazionale di Città del Vino. Di grande rilievo è stata anche la collaborazione avviata con la Regione Lazio per l'apertura di un punto Enoteca a Roma, in vista del Giubileo 2025.
Focalizzazione sull'enoturismo
Da settembre, l'Enoteca ha proseguito verso la sua riapertura, partecipando a eventi di rilevanza nazionale come il G7 dell'Agricoltura a Siracusa, dove è stato organizzato un convegno sull'enoturismo. A ottobre, l'Enoteca ha partecipato al TTG Travel Experience di Rimini e alla II Edizione dell'International Conference on Wine Museums a Verona, consolidando la sua presenza nel panorama internazionale.
Nuove iniziative e collaborazioni
A novembre, l'Enoteca ha preso parte al Forum Internazionale del Turismo a Firenze, avviando una collaborazione con il territorio Ovadese per promuovere le eccellenze vinicole italiane. Inoltre, a dicembre, si è tenuta la presentazione ufficiale della Commissione di Degustazione, che avrà il compito di selezionare i vini per il prestigioso Museo che aprirà nella primavera del 2025.
Guardando al futuro
Elena D'Aquanno non ha dubbi: "Con l'augurio che il 2024 sia solo l'inizio di un lungo percorso, l'Enoteca Italiana Siena si prepara a un 2025 che segnerà la vera rinascita del marchio con la riapertura dei suoi storici locali alla Fortezza Medicea". L'Enoteca è pronta a spiccare il volo e si propone di continuare a essere un punto di riferimento nel panorama vinicolo, promuovendo cultura e tradizione del vino italiano.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy