Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Baskin Costone: 10 anni di successi e di crescita

Una realtà preziosa per Siena, che svolge una funzione di integrazione importantissima e che dà modo ai ragazzi di tutte le età di confrontarsi contemporaneamente con il mondo dello sport e della disabilità

Redazione Web

03 Gennaio 2025, 20:30

Baskin Costone

Baskin Costone

Il 2025 sarà un anno importante, anzi lo è già per il Baskin del Costone, che festeggerà i dieci anni di attività. Una realtà preziosa per Siena, che svolge una funzione di integrazione importantissima e che dà modo ai ragazzi di tutte le età di confrontarsi contemporaneamente con il mondo dello sport e della disabilità.

Filippo Pintaldi, allenatore della squadra gialloverde e a sua volta giocatore per tanti anni, spiega: “Innanzitutto, i ringraziamenti per quello che riusciamo a fare vanno alla società, che da anni crede in questo meraviglioso sport e in questo progetto. Quasi sicuramente, a oggi, è una delle discipline più inclusive che esista. Basti pensare che nella stessa squadra potrebbero giocare insieme i nostri ragazzi speciali e LeBron James. Sembra una follia, ma è la verità. Con il passare del tempo, i nostri campi si riempiono sempre di più, coinvolgendo ragazzi di ogni età ed allargando la base dei nostri atleti. Il nostro tesserato più giovane ha appena 10 anni, mentre quello più carismatico ne ha oltre 70. Stiamo già pianificando gli allenamenti in vista del campionato, che inizierà a fine mese, per essere pronti ai blocchi di partenza. Confidiamo di riuscire, grazie agli sforzi della società, ad aggregare giovani giocatori e giocatrici che vogliono provare la bellezza di questo sport con i nostri ragazzi. Stiamo cercando, in sinergia con il Costone, di abbattere giorno dopo giorno i mattoncini dell’indifferenza e della disabilità”.

Il gruppo Baskin del Costone, al momento, vanta 38 atleti in totale, di cui 30 disabili. A loro si aggiungono 3 allenatori e 6 tutor. A breve, inoltre, il Costone si avvarrà di una preziosa collaborazione con le neonate società di Baskin di Grosseto e Arcidosso, per aiutarle nella formazione dei tecnici e per collaborazioni sempre utili e gradite. Inoltre, grazie alla collaborazione con il progetto Game Upi portato avanti insieme alla Provincia di Siena e al Cip (Comitato italiano paralimpico), il Baskin è approdato nelle scuole. Un notevole passo avanti, con i tecnici costoniani che sono già stati in vari plessi della provincia, compreso Abbadia San Salvatore, per spiegare nei dettagli questo modo di fare basket e aggregazione e per farlo provare agli alunni, con l'intento di farlo diventare una pratica integrante del programma scolastico in tutto il territorio senese. La proposta ha riscosso un grande successo, con richieste da parte delle scuole di organizzare ulteriori lezioni extra progetto. Visto l'entusiasmo riscontrato, la Provincia e il Cip lo riproporranno l'anno prossimo con l'intento di divulgare il Baskin nella maniera più completa possibile.

Tra le colonne portanti c’è sicuramente Simone Marradi, tecnico di questa disciplina e anche dirigente del Cip senese. “Vista anche la crescente richiesta da parte di ragazzi disabili delle scuole medie ed elementari - rivela con il sorriso dell’orgoglio - stiamo valutando l’idea di creare una squadra Under 14. Per ora siamo in fase di ideazione del progetto, ma il sogno è di vedere presto un campionato scolastico provinciale di Baskin”.

Così si è espresso Emanuele Montomoli, presidente del Costone: “Il Baskin è parte integrante del nostro progetto, sul quale porremo sempre più attenzione. Vedere crescere questo movimento, oltre a riempirci di orgoglio, ci dà energia e pensieri positivi. Ogni singola persona che fa parte della famiglia del Costone deve sentirsi, alla pari di tutti, parte fondamentale del nostro movimento”.

Ricordiamo che il Baskin costoniano ha in bacheca anche un importante trofeo internazionale: la prima edizione dell’Europe Cup, conquistata nel 2018 a Bassano del Grappa contro avversarie di Francia, Spagna, Lussemburgo e Grecia, oltre che italiane.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie